• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
  • Creo il tuo sito
Ti trovi qui: Home / MacOs / Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro

Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro

Aggiornato da Vincenzo Vecchio il 10 Aprile, 2020 122 commenti

Se il tuo MacBook al primo avvio una schermata con delle linee orizzontali verdi oppure delle linee blu allora è possibile che la scheda grafica dedicata AMD sia danneggiata, un problema comune a molti modelli di MacBook del 2011 anche se il problema è esteso anche ai MacBook Pro con doppia scheda video da 15 e 17 pollici del 2010 e 2012. Sembra che la casistica più ampia si registri coi modelli che possiedono la AMD Radeon 6750M GPU, ma anche le GPU Radeon 6490M, 6750M e 6970M non sono del tutto esenti dal problema. Nella maggior parte dei casi la macchina è inutilizzabile e presenta i seguenti errori:

  1. All’avvio del sistema operativo compaiono delle righe orizzontali o verticali sullo schermo di colore verde o blu, subito al primo avvio sullo sfondo grigio con il logo della Apple
  2. Il MacBook Pro tenta di avviarsi ma si blocca sulla schermata di caricamento con il logo Apple, quindi non arriva al 100% e si riavvia (questo è quello che è successo al mio MacBook Pro)

Qualche tempo fa scrissi un articolo dal titolo come ho risolto lo schermo bianco e a righe sul mio MacBook allora la Apple aveva riconosciuto tale difetto come errore di fabbrica e aveva pertanto avviato un programma di riparazioni GRATUITE su tutti i modelli di MacBook Pro che rientravano in questa categoria.  Oggi il programma di sostituzione è scaduto e inoltre esendo la scheda madre sostituita con un modello identico non garantisce che il problema non possa verificarsi nuovamente.

A distanza di tre anni dalla riparazione mi sono ritrovato con l’identico problema, ho quidi prenotato un appuntamento all’Apple Genius per confermare che si trattasse nuovamente di un difetto della scheda grafica. Ho anche scoperto che non riparano più i modelli di MacBook Pro del 2011 perchè ormai obsoleti e perchè le schede madri compatibili non vengono più prodotte, mi è stato suggerito pertanto di acquistare un nuovo MacBook Pro.

Come disattivare GPU discreta AMD su MacBook Pro

In questo articolo voglio spiegarti come puoi risolvere il problema semplicemente disattivando completamente la GPU discreta AMD (quella che da problemi) attivando quindi soltanto la scheda principale Intel HD Graphics integrata nella scheda madre.

Dopo aver fatto delle ricerche online e provato diverse soluzioni ne ho trovata una che funziona ed è facile da applicare. L’ho testata sul mio MacBook Pro late 2011 con sistema operativo macOS High Sierra ma dovrebbe funzionare anche con la verisone macOS Sierra.

Prima di procedere con la procedura di disattivazione della scheda video dedicata leggi bene di seguito:

  1. Qualora lo schermo vada in modalità standby sarà necessario un riavvio forzato del vostro MacBook. Questo problema può essere evitato utilizzando la applicazione Amphetamine che trovate qui oppure disattivando lo stop del monitor della gestione dei risparmio energia nelle preferenze di sistema
  2. Non sarà possibile regolare la luminosità dello schermo utilizzando i tasti veloci della tastiera, anche questo risolvibile utilizzando l’applicazione “Brightness Slider“. Questo problema si verifica solo su High Sierra e non su Sierra
  3. Non sarà più possibile collegare il MacBook con uno schermo esterno e potrebbero verificarsi piccoli problemi di surriscaldamento

Se siete disposti a fare a meno di queste funzioni piuttosto che spendere dei soldi per far ripare il vostro MacBook con il rischo che il problema di presenti nuovamente, oppure non volete acquistarne uno nuovo allora seguite i seguenti passaggi.

Importante! Prima di procedere assicurati di aver eseguito un backup dei tuoi dati con Time Capsule o altro sistema di salvataggio dei dati.

Step 1 – Disabilita il csrutil

Per prima cosa dovremo disabiltare csrutil dal terminale questo è importante per poi sccessivamente spostare i files kexts ed eliminarli dalla cartella di sistema. Provate a riavviare il vostro MacBook in modalità “recovery mode” premendo la combinazione di tasti CMD + R e andate direttamente allo Step 1.1 altrimenti avviante il MacBook in modalità “single user mode” premendo la combinazione di tasti CMD + S al primo avvio, non appena il processo di carcamento sarà completato dovrete inserire il seguente codice:

sudo nvram fa4ce28d-b62f-4c99-9cc3-6815686e30f9:gpu-power-prefs=%01%00%00%00

e successivamente riavviare il computer utilizzando il comando:

reboot

Step 1.1

Quindi riavvia il MacBook in modalità “recovery mode” premendo la combinazione di tasti CMD + R.

Quando lo schermo ha finito di caricare scegli la lingua e dal menù in alto seleziona la voce Utilities -> Terminal  come mostrato nell’immagine successiva.

Quindi nel terminale appena aperto inserisci il comando:

csrutil disable

Successivamente riavvia nuovamente il computer utilizzando il comando:

reboot

Step 2 – Rimuovi i driver della scheda AMD difettosa

Al riavvio assicurati di entrare nuovamente in “single user mode” premendo la combinazione di tasti CMD + S e nel terminale inserisci i seguenti comandi di codice, per prima cosa esegui un controllo sul disco rigido per asicurati che non ci siano errori ed eventualmente per correggerli

fsck -fy

Quando il processo è completato, monta il disco rigido utilizzando il comando:

mount -uw /

Qualora riscontrassi un errore del tipo mount command not found allora prova con /sbin/mount -uw /

Nel passaggio successivo andremo a spostare tutti i driver della scheda grafica AMD ma prima ci assicureremo di copiarli in una cartella di backup, pertanto generiamo prima una nuova cartella utilizzando il comando:

sudo mkdir /amd-backup-kexts/

Quindi sposta tutti i driver nella cartella appena creata, utilizzando il comando di codice:

sudo mv /System/Library/Extensions/AMD*.* /amd-backup-kexts/

Successivamente devi eliminare la cache dei files kext utilizzando il seguente comando di codice:

sudo rm -rf /System/Library/Caches/com.apple.kext.caches/

Quindi ricrea la cache:

sudo mkdir /System/Library/Caches/com.apple.kext.caches/

Quindi aggiorna il timestamps della cache dei drivers senza i driver della scheda AMD:

sudo touch /System/Library/Extensions/

Step 3 – Abilita nuovamente il csrutil

Adesso ripetiamo lo Step 1:

sudo nvram fa4ce28d-b62f-4c99-9cc3-6815686e30f9:gpu-power-prefs=%01%00%00%00

Quindi riavvia il MacBook in modalità “recovery mode” premendo la combinazione di tasti CMD + R. Quando lo schermo ha finito di caricare scegli la lingua e dal menù in alto seleziona la voce Utilities -> Terminal  come mostrato nell’immagine successiva.

reboot

Quindi nel terminale appena aperto inserisci il comando:

csrutil enable

E quindi riavviamo nuovamente:

reboot

Nota Bene: Probabilmente dovrai ripetere questi passaggi qualora vorrai installare degli aggiornamenti di sistema anche se si trattasse di semplici aggiornamenti di sicurezza. Per risolvere completamente il problema si potrebbe tentare di rimuovere il chip R8911 dissaldandolo dalla scheda madre.

Adesso il tuo MacBook dovrebbe riuscire a riavviarsi normalmente e puoi goderti un computer come nuovo senza dover spendere soldi per sostituire la scheda madre o acquistare un nuovo MacBook.

Spero di esserti stato d’aiuto e se hai trovato questo articolo interesante puoi condividerlo utilizzando le opzioni di condivisione che trovi sotto al titolo dell’articolo o lasciare un commento qui nel blog.

Altri articoli che potrebbero interessarti

statistiche sicurezza wordpress
Sicurezza di WordPress fatti e statistiche
Schermo bianco macbook
Come ho risolto lo schermo bianco e a righe sul mio Macbook
WhatsApp ios 7
Come rimuovere i limiti di WhatsApp

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Commenti

  1. Francesca dice

    12 Gennaio 2021 alle 18:58

    Ciao Vincenzo,
    Volevo dirti che sono riuscita a risolvere alla fine… perdonami, ma tra lo schermo a righe e la tastiera americana alla fine, non vedendo nulla di quello che scrivevo, confondevo i “:” con “;”.
    Una volta scoperto l’inghippo è andato tutto liscio e anche il computer mi ha consentito nuovamente di accedere in modalità ricovery. Grazie per il tuo tempo e l’aiuto prezioso. Soprattutto in questo momento storico rimanere senza computer quando si lavora da casa sarebbe stato drammatico.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      12 Gennaio 2021 alle 19:00

      Piacere di esserti stato d’aiuto.

  2. Francesca dice

    12 Gennaio 2021 alle 11:13

    Ciao Vincenzo, scusa se ti disturbo ancora ma come ti dicevo sto cercando di salvare di nuovo il mio povero Mac…
    Visto che non me lo fa riavviare con CDM+R sono costretta a fare CDM+S e mettere la stringa sudo nvram… etc etc solo che mi dice

    Nvram: error getting variable ‘fa4ce28d-b62f-4c99-9cc3-6815686e30f9’ : (lukil/common) data was not found -sh: gpu-power-prefs=%01%00%00%00: command not found

    Che devo fare? Ho provato più volte ma niente…

    Rispondi
  3. Adriano dice

    11 Gennaio 2021 alle 20:20

    ciao Vincenzo,

    se, dopo aver utilizzato la trasformazione, volessi riportare il Mac alla condizione originale sostituendo il chip difettoso, è possibile farlo tramite una procedura (eventualmente puoi indicarla?
    grazie

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      11 Gennaio 2021 alle 22:56

      Ciao Adriano la modifica riportata nell’articolo è solo di tipo software. Per rimuoverla basta installare nuovamente macOS oppure eseguire un aggiornamento. Per sostituire il cip difettoso dovresti installare una nuova scheda grafica il problema è che Apple non le produce piú, i costi sono esagerati e tutte le schede grafiche compatibili in commercio sono difettose. A te la scelta 😉

  4. Francesca dice

    11 Gennaio 2021 alle 20:12

    A saperlo non facevo il reset dell pram!!! Che disastro… è tutta una riga completa, uffa. Non so se posso fare il controllo del disco direttamente da “utility disco” provo… grazie mille per le
    Info intanto!!!

    Rispondi
  5. Francesca dice

    11 Gennaio 2021 alle 15:35

    Ciao Vincenzo!
    Scusa se ti disturbo ancora… io avevo effettuato la procedura a febbraio e avevo salvato il mio Mac del 2011 ma oggi sono tornate le righe!!! Credo sia stato perché ho provato a resettare la pram, causa lentezza del computer, e dopo averlo fatto lo schermo è tornato a righe…
    Ho provato a rimettere dentro la stringa in single user mode ma come la prima volta non me la dà buona, dice “not found” il pezzo 6815686e30f9:gpu-power-prefs
    Quindi, come mi avevi suggerito tu già a febbraio ho provato a resettare ancora un po’ di volte la Pram e adesso lo schermo si vede nuovamente… ma temo possano tornare le righe!
    Secondo te devo insistere per fare il procedimento di nuovo?
    Altra domanda, prima di resettare la pram avevo fatto CMD+R per fare la riparazione del disco e non avevo avuto problemi, ma dopo il reset della pram non riesco più ad accendere il computer con CMD+R… rimane lo schermo bianco e basta…

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      11 Gennaio 2021 alle 18:18

      Ciao Francesca, come hai detto tu, se fai il reset della PRAM devi ripetere la procedura di nuovo, pertanto di consiglio di lasciare cosi se adesso ti funziona. Non saprei risponderti per quanto rigurada il CMD+R, puoi provare ad eseguire il controllo del disco rigido da sistema operativo?

  6. Davide dice

    10 Gennaio 2021 alle 16:10

    Buonasera Vincenzo,

    volevo applicare la tua procedura al mio mac del 2011 ma essendo una 10.7.5 al primo punto già non si riesce a continuare e quindi non riesco a passare al punto 1.1 per procedere con la shell in ambiente grafico.
    Hai qualche suggerimento, non mi dà errori semplicemente continua a darmi schermo bianco e poi nero dopo il riavvio.

    Grazie

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      11 Gennaio 2021 alle 18:15

      Ciao Davide, io fossi in te proverei ad installare l’ultima versione di High Sierra ma per fare questo dovresti rimuovere l’hard disk e provare da un altro mac l’operazione di aggiornamento del sistema operativo.

  7. Francesco dice

    7 Dicembre 2020 alle 14:28

    Buongiorno Vincenzo, sono anch’io il fortunato possessore di un MacBook Pro 2011 con i difetti da te elencati… Ho inserito la stringa di comando e il computer mi risponde Error Getting variabile …. data Was not Found

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      11 Dicembre 2020 alle 14:05

      Ciao a quale stringa ti riferisci?

    • Francesco dice

      11 Dicembre 2020 alle 17:50

      Ciao mi riferivo alla
      “ sudo nvram fa4ce28d-b62f-4c99-9cc3-6

    • Vincenzo dice

      11 Dicembre 2020 alle 22:06

      La stringa che hai postato è inclompleta assicurati di averla copiata tutta.

  8. Aldo Aliprandi dice

    20 Novembre 2020 alle 17:27

    Grazie Vincenzo
    ho riabilitato un MBPro 2011 che mi aveva mollato improvvisamente un paio di anni fa e con il quale avevo fatto innumerevoli avventure, concerti, installazioni video, performance interattive …
    la guida è chiarissima e precisa, GRAZIE !!!

    Mi è venuta voglia di provare con il più vecchio, un MBPro 2007 scheda grafica ATY Radeon X1600
    fatto il primo passo con
    sudo nvram fa4ce28d-b62f-4c99-9cc3-6815686e30f9:gpu-power-prefs=%01%00%00%00
    al reboot si è avviato con lo schermo normale
    quando ho cercato nel System Profiler la scheda video, ho visto che c’è solo questa.
    forse questo Mac non ha due schede?

    Non so se hai delle informazioni da darmi su questa macchina e se pensi si possa provare.
    grazie Aldo

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      20 Novembre 2020 alle 21:32

      Ciao Aldo mi fa piacere sapere di essere stato d’aiuto. Purtroppo non saprei dirti se questa guida funziona anche sui modelli più datati perché non ho avuto il piacere di testarla 🙂

  9. Gianluca dice

    20 Novembre 2020 alle 13:10

    Mac book pro late 2011. Dopo ultimo aggiornamento sicurezza se lo spengo devo rifare tutta la procedura. Esiste altra soluzione?

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      20 Novembre 2020 alle 17:20

      Ciao l’unico modo per mantenere la modifica è quello di eliminare fisicamente la scheda video dedicata. Quella proposta nell’articolo è una modifica software e non hardware.

  10. Luca dice

    17 Novembre 2020 alle 11:01

    Grande tutorial!
    Ho risolto il problema su un MacBook Pro 17″ Late 2011.
    Grazie mille!

    Rispondi
  11. Francesco dice

    2 Novembre 2020 alle 18:37

    Ciao Vincenzo,
    grazie mille per la guida, davvero ben fatta!!

    come altri, Avevo seguito altre guide passo passo, di cui una da linux e il risultato era che riuscivo a disabilitare la gpu ma o facevo partire il Mac in safemode (Maiuscolo all’avvio) o non partiva per niente, la tastiera non si illuminava e il sistema comunque era un pò limitato dovendo sempre partire in safemode.. Grazie alla tua guida invece ho risolto e sono finalmente riuscito a riavere il mio Mac funzionante (in un primo momento.. vedi il seguito..)

    Una volta ottenuto un sistema funzionante grazie a te, ho deciso di installare il Boot Camp forzandolo per installare via usb win10 sul nostro mbp early2011, come da varie procedure che si trovano online.. mai scelta fù più sbagliata!!!
    Il risultato è stato che una volta caricati i driver di Boot Camp il sistema và in blocco (forse per via dei driver della Radeon), ho reinstallato quindi win e tentato di installare i driver passo passo ma quando sono arrivato a quella della gpu integrata (intel) si è crashato tutto e WIN10 è diventato inutilizzabile, a quel punto avviandolo sempre da usb win ho tentato di eliminare le partizioni windows ma non riuscivo.. ho tentato quindi da utility disco e ho eliminato tutte le partizioni (da sciocco però ho eliminato anche quella recovery del Mac), ho riavviato e BAM, il sistema non partiva più neanche in OS.. ho tentato di fare un reset PRAM (da sciocco non avevo rimesso la password al firmware !) e il risultato è stato di avere di nuovo righe verdi e in più un sistema che si bloccava nel caricamento del recoverymode essendo inutilizzabile a 360°!!!
    Risultato.. 2 giorni persi.. riero al punto di partenza..

    A quel punto ho tentato l’installazione di High Sierra da un’altro Mac ma avendo a disposizione solo un macmini2012 con Catalina installato non riuscivo…. ho tentato quindi di creare un usb avviabile di High Sierra seguendo la procedura di apple da quel Mac ma tornando sul MBP e arrivando alla fase di recovery mode per installare l’OS ottenevo uno schermo bianco e non riuscivo ad aprire il terminale per fare la tua procedura partendo dal disabilitare il csrutil… in single user non partiva perché non aveva OS installato ed ero quindi in loop…

    Le soluzioni a questo punto erano:
    1) trovare un anima con lo stesso mbp e high sierra per clonare il suo hd e tentare di avviarlo
    oppure
    2) ritentare il tutto per tutto ripartendo da capo con hd formattato da altro Mac e reiniziando la procedura con chiavetta usb di boot con linux, cercando di capirci qualcosa in quello che scrivevo avendo tutto lo schermo a righe verdi..

    Ho tentato quindi la seconda strada non avendo a disposizione la prima, e ho seguito nuovamente la guida che avevo seguito prima di imbattermi nella tua:
    https://www.informaticanapoli.it/come-disattivare-gpu-discreta-amd-macbook-pro/

    Così sono quindi riuscito a disabilitare la gpu mediante linux e poi re-installare finalmente il sistema da recovery mode (ora senza gpu rotta a rompere le scatole arrivavo a vedere la schermata con la scelta e non lo schermo bianco), una volta terminata l’installazione (dovevo partire nuovamente in safemode con cura linux, se no si bloccava..) ho potuto rifare la tua procedura e avere un sistema completamente funzionante con tanto di tastiera illuminata e avvio normale senza passare da safemode!!

    Poi, non contento, essendomi imbattuto in un altra guida oltre alla tua, ho provato ad applicare la parte indicata al link di seguito per aumentare la memoria della gpu Intel fino a 1024 mb (non so se puoi pubblicare questi due link, nel caso edita pure questo messaggio):
    https://www.palmierifabio.com/macbook-pro-2010-2011-gpu-amd-radeon-difettosa-la-soluzione/
    e ho ottenuto quindi una scheda integrata non più a 512 mb ma a 1024 mb (se avevo sierra o precedenti a quanto leggo in quel link, si poteva aumentare ancora..), che la scheda ora è a 1024 è confermata dal riepilogo info di sistema, ma non so se la info è veritiera o è ingannato da quel tool che và installato..

    Al termine di tutto son rientrato in recovery mode e Ho provato a inserire la password per il firmware cercando di non avere manomissioni sulla riattivazione della scheda.. secondo te funziona questo blocco? sinceramente non ho provato a resettare la PRAM per vedere se mantiene le modifiche, nel caso dovrei reiniziare tutto da capo e ora come ora non ho voglia…

    Sulla prima guida che ho linkato fa vedere inoltre quale è il chip da rimuovere fisicamente per rendere defunta la Radeon, qualcuno lo ha fatto? si può tentare da soli di dissaldarlo con un saldatore a punta o bisogna usare una stazione di dissaldatura ad aria calda come indicato?

    Grazie ancora
    Francesco

    nza la password )

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      4 Novembre 2020 alle 22:04

      Ciao Francesco, grazie mille per il tuo approfondito feedback, sono sicuro che sarà di aiuto anche ad altri utenti. Io nel mio mac ho avuto un problema simile al tuo alla fine ho rimosso l’hard disk e tramite un cassetto usb sono riuscito ad installare High Sierra da un altro Macbook.

  12. Walter dice

    24 Ottobre 2020 alle 21:34

    Grazie per la guida, per me ha funzionato su mac book pro 2011, avevo trovato in rete altri tutorial simili ma erano incompleti o fuorvianti

    Rispondi
  13. Andrea Pioppi dice

    5 Ottobre 2020 alle 5:30

    Ciao Vincenzo, ho seguito la procedura per disabilitare la GPU AMD ma il computer non completa la procedura di avvio normale e si spegne. Da cosa può dipendere? Fammi sapere per favore. grazie Andrea

    Rispondi
  14. Emilio dice

    26 Settembre 2020 alle 9:15

    Ciao Vincenzo,
    Non ho ancora utilizzato la tua guida, xchè nel mio Macbook pro late 2011 sono presenti due partizioni del disco: 1 Mac High Sierra 10.13.6 e 1 Windows.

    Lertanto, ti chiedo se tua guida, potrà essere applicata al mio caso?!

    Attendo un tuo riscontro anche direttamente sulla mia mail.
    Grazie
    Buona giornata

    Emilio

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      26 Settembre 2020 alle 14:17

      Ciao Emilio si puoi apportare la modifica perché agisce prima che del boot di sistema. Fammi sapere se hai risolto così aggiorno il post.

    • Francesco dice

      2 Novembre 2020 alle 18:40

      Ciao Emilio,
      secondo me puoi applicarla senza problemi se hai già i due sistemi funzionanti.. la guida di Vincenzo opera a livello bios quindi non vedo controindicazioni..

      Win lo hai installato quando ancora la GPU Radeon funzionava?

  15. CREMONINI VALTER dice

    9 Settembre 2020 alle 23:53

    Ciao Vincenzo, ottima guida. Ho in mano 4 Mac book pro 2011 tutti con lo stesso problema.
    Avevo già effettuato la disabilitazione tramite programmi dedicati ma con scarsi risultati, credo proverò anche questa, anche se su una macchina farò sostituire il chipset perchè mi serve per programmi di musica grafica con un secondo monitor.
    Lascerò commenti sul risultato più avanti.
    Grazie
    Valter

    Rispondi
  16. gianni dice

    2 Settembre 2020 alle 13:19

    Ciao Vincenzo, vedo scritto che non sarà più possibile collegare uno schermo esterno, c’è qualche soluzione per questo?
    Grazie infinite

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      3 Settembre 2020 alle 20:37

      Ciao Gianni che io sappia non c’è una soluzione a questo problema.

  17. Domenico dice

    26 Agosto 2020 alle 18:32

    Per la luminosità ho risolto, l’aspetto di Catalina era impostata su modalità “scuro”.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      26 Agosto 2020 alle 18:38

      Ottimo e grazie per il feedback.

  18. Domenico dice

    26 Agosto 2020 alle 18:21

    Ciao Vincenzo,
    da più di un mese ero alla ricerca di una soluzione per il mio MacBook Pro early 2011 che un bel giorno aveva deciso di piantarmi in asso a causa della nota problematica che affligge la scheda video AMD e credimi le avevo provate di tutti i colori fino ad arrendermi.
    Giorni fa lo riprendo in mano deciso a portarlo in riparazione presso uno dei tanti centri che pubblicizzano la modifica e mentre navigavo mi sono fortunatamente imbattuto nella tua guida e allora perché non fare l’ennesima prova????
    Ho eseguito la tua procedura alla lettera e………incredibile……..il mio MacBook fermo da tempo è rinato!!!!! Anzi ti dirò di più, ho voluto esagerare e visto che a suo tempo avevo già sostituito l’HD con un SSD e aumentato la RAM, ho installato da zero Catalina Patcher che fino ad ora funziona alla grande, anche in questo caso i tasti per la regolazione della luminosità non funzionano, ma come hai consigliato nell’articolo ho installato da Apple Store,se Brightness Slider che fa egregiamente il suo lavoro, anche se devo dire che in precedenza non ricordo di aver mai regolato la luminosità.
    A tale proposito volevo chiedere se è normale che dopo l’installazione di Brightness la luminosità sia già di suo regolata al massimo, anche sé devo dire che con questa modalità, lo schermo non ha un’illuminazione brillante e non ne capisco il motivo. I
    n ultimo chiedo se nelle impostazioni / risparmio energetico, va tolta la spunta riferita al cambio automatico della scheda grafica e se ho fatto la cosa giusta spostando su MAI la regolazione Computer e monitor in stop, togliendo anche la spunta alla voce “Metti in stop i dischi rigidi quando è possibile”.
    Grazie ancora e scusate se mi sono dilungato.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      26 Agosto 2020 alle 18:37

      Ciao Domenico, mi fa piacere sapere di esserti stato d’aiuto. Per quanto riguardo il cambio automatico della scheda grafica, si ti consiglio di disabilitarlo come hai fatto. Per il risparmio energetico va anche bene rimuovere l’opzione del blocc dei dischi rigidi.
      Io nel mio MacBook utilizzo anche l’applicazione “Amphetamine” per evitare che il computer vada in standby.
      Se vuoi puoi condividere questo articolo sui social così magari qualche altro navigatore potrà essere fortunato come lo sei stato tu 🙂 buon divertimento con il tuo nuovo MacBook Pro

  19. Lanfranco dice

    24 Agosto 2020 alle 10:23

    Grazie per la guida, ma mi chiedevo se è utilizzabile anche sul mio iMac del 2011. I problemi che riscontro sono gli stessi degli altri, GPU da due giga che purtroppo, da aprile 2020 (presumo con l’ultimo aggiornamento di High Sierra 2020.02), non ne vuole più sapere di funzionare regolarmente.
    Ti ringrazio in anticipo

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      24 Agosto 2020 alle 13:05

      Ciao Lanfranco purtroppo non ho testato questa procedura su iMac però potresti provare e se funziona lascia un feedback anche per gli altri lettori 😉

    • Lanfranco dice

      3 Settembre 2020 alle 0:25

      Ciao Vincenzo,
      purtroppo, la disabilitazione dell’iMac 2009 27″ non ha funzionato. Dopo varie ricerche, ho trovato come unica soluzione, la sostituzione della GPU con una scheda che non avesse il difetto delle AMD. Ho trovato una GeForce GTX 765M, ordinata ed oggi sostituita (grazie anche a mio figlio). Rispetto ai video che circolano in rete, abbiamo trovato il supporto GPU diverso (abbiamo dovuto anche smussarlo in alcuni angoli), che ci ha costretti a smontate anche la scheda logica, insomma un bel lavoraccio. Rimontato il tutto, ora funziona senza problemi. Cosa dire, iMac rinato e immagino potenziato anche sotto l’aspetto della GPU.

    • Vincenzo dice

      3 Settembre 2020 alle 13:44

      Ciao Lanfranco grazie per il tuo feedback sono sicuro che sarà di aiuto anche ad altri lettori

  20. Gianluca dice

    19 Agosto 2020 alle 10:10

    Grazie ho risolto, riesco ad utilizzare ancora il mio mac.

    Rispondi
  21. francesco dice

    17 Agosto 2020 alle 14:32

    ciao ho eseguito ora la tua guida sul mio MBP late 2011 che gira su High Sierra e sembra tutto funzionare come dici.

    2 cose non mi son chiare: a parte non fare mai andare il monitor in stop o standby se spengo il computer e lo riavvio mi mantiene tutte le modifiche fatte con la guida?

    seconda cosa: nell’ appstore vedo che m suggerisce di installare un aggiornamento di sicurezza del 2020. Nel caso lo eseguo devo rifare tutto da capo? a parte che sono molto dubbioso se eseguirlo o no perchè l ultima volta mi si era proprio bloccato lo schermo in fase di riavvio per l installazione di un aggiornamento di sicurezza (quindi se mi si bloccasse di nuovo alla fine non me lo installerebbe e dovrei di nuovo fare un ripristino dal backup di timemachine e ripartire daccapo perdipiù senza l aggiornamento….spero di essermi spiegato in modo comprensibile).

    grazie in ogni caso per la guida chiara, avevo fatto sostituire poco più di un anno fa il chipset AMD da un centro privato ma come leggo ovunque puntualmente il problema dopo qlke mese si è ripresentato uguale, mi fossi informato meglio prima!

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      17 Agosto 2020 alle 22:26

      Ciao Francesco, puoi spegnere il computer oppure riavviarlo senza problemi. Per quanto riguarda l’aggiornamento hai ragione il MacBook non riuscirebbe a completare l’installazione. Io sono riuscito ad eseguire l’aggiornamento nel seguente modo: prima ho rimosso l’hard disk e poi tramite un cassettino usb ho eseguito l’aggiornamento da un altro Mac dopo aver eseguito il boot da usb. Successivamente ho rimontato l’hard disk sul mio Mac e ripetuto la procedura della guida.
      Se non hai la possibilità di fare queste operazioni ti consiglio di non eseguire l’aggiornamento.
      Purtroppo anche cambiando la gpu con una nuova prima o poi il problema si ripresenta perché sono tutte difettose.

  22. Marco dice

    8 Agosto 2020 alle 15:05

    GRAZIE!!

    Rispondi
  23. Fez dice

    7 Agosto 2020 alle 10:50

    Ciao Vincenzo, grazie mille per la guida.

    Per 9 anni il Macbook Pro early 2011 15″ che ho non ha mai dato problemi. Recentemente, qualche mese fa, ho effettuato la sostituzione dell’HDD con SSD, ho raddoppiato la RAM ed ho sostituito l’unità ottica (non funzionante) con HDD secondario per archiviare i file. Non so se il problema che ho avuto è dovuto a questo…in ogni caso, ieri durante il normale funzionamento del Mac, lo schermo si è riempito di righe colorate e si è spento. Da quel momento in poi il caricamento iniziale con la schermata della mela si fermava a tre quarti, schermata bianca e riavvio in loop.

    Ho seguito la tua guida. In un primo momento ho eseguito solo: sudo nvram fa4ce28d-b62f-4c99-9cc3-6815686e30f9:gpu-power-prefs=%01%00%00%00 e poi reboot.

    Ho visto che si riavviava senza problemi come prima, quindi ho interrotto la guida e non sono andato avanti. Alla terza accensione sono tornato ad avere lo stesso problema di prima, allora ho seguito la guida dall’inizio alla fine ed ha funzionato. Per ora funziona, tra gli hardware il Mac trova ancora la AMD, non riesco a capire se è disabilitata, ma credo di si. Ho avuto un rallentamento nell’accensione e spegnimento del Mac e inoltre non funzionano più i tasti per la regolazione della luminosità. Quindi credo abbia funzionato.

    In termini di prestazioni cosa comporta tutto questo? Non posso far girare più programmi di grafica? E se aumento la RAM compenso un po’?

    Grazie

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      7 Agosto 2020 alle 14:30

      Ciao Fez sembra che la AMD sia stata disabilitata correttamente. Di sicuro aver un SSD e più RAM aiuta a migliorare le prestazioni ma non credo che il solo aumento della RAM possa offrirti le stessa prestazioni di una grafica dedicata. Ti consiglio comunque di fare delle prove e vedere cosa succede.

  24. Stefano dice

    1 Agosto 2020 alle 17:35

    Ciao Vincenzo. Grazie alle tue chiarissime istruzioni, sono riuscito a rendere nuovamente utilizzabile il MACBOOK 2011 high sierra di un mio amico (e pensa che io non capisco niente di Apple, utilizzando da sempre solo e soltanto S.O.Windows…). Hai detto che queste modifiche potrebbero perdersi in caso di aggiornamenti Apple: si possono evitare o sono obbligatori?
    Ti chiedo un’altra cosa: Avevo letto che poteva essere utilizzata parte della memoria RAM per sosttuire la mem grafica disattivata. Ti risulta? Se e’ cosi’ potresti pubblicare anche queste istruzioni? Grazie ancora ed alla prossima…

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      1 Agosto 2020 alle 18:00

      Ciao Stefano, mi fa piacere sapere che il mio articolo ti sia stato d’aiuto. Per quanto riguarda gli aggiornamenti non sono obbligatori, basta disattivare il download automatico delgi aggiornamenti dalle preferenze di stistema. Per quanto riguarda la ram non ti saprei rispondere, dovrei fare delle ricerche, in ogni caso ti consiglio di aumentare la ram in dotazione e di sicuro un hard disk di tipo SSD e noterai di sicuro la differenza.

  25. Federico dice

    29 Luglio 2020 alle 2:51

    Grazie Vincenzo!! con la tua chiarissima guida hai salvato la vita al mio Macbook!

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      29 Luglio 2020 alle 8:54

      Ciao Federico, felice di esserti stato d’aiuto 🙂

  26. Atanasio dice

    27 Luglio 2020 alle 8:28

    Grazie ancora!!! Buona giornata

    Rispondi
  27. atanasio dice

    26 Luglio 2020 alle 9:57

    Ciao, ho seguito passo dopo passo tutte le operazioni descritte ed il problema si è risolto funziona tutto , solo che dopo che spengo il mac ed lo riaccendo il giorno dopo il mac e punto e a capo, e come se non memorizzasse le operazioni fatte. chiedo aiuto grazie

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      26 Luglio 2020 alle 10:25

      Ciao Atanasio, è molto strano, sembra che non riesca a rimuovere i drivers di default.

    • Atanasio dice

      27 Luglio 2020 alle 8:14

      Ciao Vincenzo, ho rifatto tutto in single user mode, ed ora funziona grazie infinite.
      Ora devo trovare il modo di far girare la macchina più veloce , perché si è rallentata da un po di tempo ho portato la ram al massimo 16Gb per in fase di avvio impiega un po di tempo dopo aver caricato funziona bene.

    • Vincenzo dice

      27 Luglio 2020 alle 8:20

      Benissimo, io el mio ho installato un ssd e aumentato la ram. Il MacBook sembra come nuovo 🙂

  28. Alessandro dice

    7 Luglio 2020 alle 0:13

    Buona sera. Ho seguito passo per passo il percorso! E ripartito ma non mi carica piu i programmi…nemmeno firefoox…che passaggio ho sbagliato? Grazie mille! Alessandro.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      7 Luglio 2020 alle 9:35

      Ciao Alessandro, il problema potrebbe essere dovuto a qualche errore lato software, hai controllato la console degli errori?

    • Alessandro dice

      7 Luglio 2020 alle 22:29

      Ho ripetuto la procedera ed e ok! Grazie mille!!!!!!!

  29. Riccardo dice

    5 Luglio 2020 alle 8:41

    ciao ho lo stesso problema credo.unito alla batteria in esaurimento …. solo che noni fa accedere a niente!!! cmd+s neanche

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      5 Luglio 2020 alle 9:55

      Ciao Riccardo, hai provato a resettare PRAM e SMC?

  30. glauco dice

    2 Luglio 2020 alle 9:27

    ciao Vincenzo, solo per ringraziarti per questa chiarissima guida, hai rianimato il mio macbookpro early 2011 che davo per spacciato. Saluti, Glauco

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      2 Luglio 2020 alle 9:41

      Ciao Glauco, mi ha fatto piacere esserti stato d’aiuto. Buon divertimento con il tuo MacBook:)

  31. Marco dice

    16 Giugno 2020 alle 22:04

    Grazie Vincenzo,

    erano 2 anni che lo tenevo spento non immaginando per lui il più tetro dei futuri, ma ora ha ripreso nuova vita…

    Grazie mille!!!

    Rispondi
  32. antonio dice

    14 Giugno 2020 alle 14:00

    GRAZIE ! GRAZIE ! GRAZIE !

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      14 Giugno 2020 alle 15:22

      Ciao Antonio, felice di esserti stato d’aiuto 🙂

  33. Riccardo dice

    11 Maggio 2020 alle 18:55

    Ciao Vincenzo, io ho il problema inverso. Sul mio MacBook Pro fine 2011, ho fatto disabilitare la gpu per forzare l’installazione di Catalina. Ora sono ritornato con high sierra e vorrei riabilitare la gpu (ora vede solo quella dedicata). Come devo fare? non trovo nessuna guida come questa… in teoria a me serve il procedimento inverso…

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      11 Maggio 2020 alle 21:36

      Ciao Riccardo la guida di questo post spiega come disabilitare la gpu dedicata per utilizzare quella integrata e risolvere i problemi di grafica.

    • Riccardo dice

      11 Maggio 2020 alle 21:55

      infatti io vorrei riabilitarla…. quella NON integrata

    • Vincenzo dice

      12 Maggio 2020 alle 14:54

      Ciao Riccardo che tipo di modifica hai fatto apportare software o hardware? La modifica software dovrebbe essere stata resettata dall’installazione del nuovo OS. Sono comunque confuso perché nel tuo commento hai scritto che stai già utilizzando la gpu dedicata. Hai visto se questo potrebbe fare al caso tuo? https://support.apple.com/en-us/HT202043

    • Riccardo dice

      12 Maggio 2020 alle 14:59

      Praticante volevo installare Catalina sul MacBook Pro fine 2011. Forzando ovviamente. Ma dovevo farmi disabilitare la scheda video perché mi dava problema allo schermo. Ora, siccome ho rimesso high Sierra, vorrei riattivare la scheda video. Attualmente uso quella integrata…ma non so come riattivarla. Il sistema non la rileva. È proprio disabilitata da non so dove

    • Vincenzo dice

      12 Maggio 2020 alle 19:43

      Se la modifica che hanno apportato è sul software come quella che ho descritto in questo articolo allora basta fare una installazione pulita di High Sierra Oppure puoi prima provare a resettare la NVRAM e SMC. Se invece la modifica è di tipo hardware non credo tu possa fare molto.

  34. Nicola dice

    23 Aprile 2020 alle 15:01

    Ciao Vincenzo,
    ho un macbook pro 15” Early 2011. Ho eseguito la tua procedura e ha funzionato alla grande. Purtroppo si è installato un aggiornamento di sicurezza e così ho dovuto ripetere tutto di nuovo ma questa volta non funziona. E’ corretto che quando vado a creare la cartella di backup sudo mkdir /amd-backup-kexts/ dopo aver inserito questo comando mi venga detto che la cartella è già esistente? Non riesco a capire dove sia il problema.

    Grazie mille

    Nicola

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      23 Aprile 2020 alle 20:20

      Ciao Nicola il problema si presenta perché la cartella è ancora presente, prova ad eseguire la procedura creando una nuova cartella per esempio amd-backup-kexts1

  35. Nick dice

    22 Aprile 2020 alle 19:32

    Ho problemi simili ma con un Imac del 2010 con High Sierra come sistema operativo.
    Sto tentando di usare la stessa procedura ma non mi riconosce il primo comando da terminale.
    Attualmente il monitor mostra piccoli loghi rosa ed è fermo al logo Apple ed alla slide di avanzamento.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      23 Aprile 2020 alle 20:21

      Ciao Nick purtroppo non ho avuto modo di testare questa procedura su iMac 2010

    • Nick dice

      25 Aprile 2020 alle 18:11

      Gentilissimi,
      il problema di mancato avvio con strisce verticali rosa e loghi diffusi sulla schermata di avvio è stato risolto in via fisica nel caso di un Imac 21,5 mid 2010 3,06 ghz.
      Un bravissimo tecnico lo ha aperto e d ha effettuato nuovamente le connessioni della scheda grafica e provveduto ad una manutenzione generale.
      Per ora tutto ok.
      Grazie al gestore del sito per aver pubblicato la procedura e avermi esortato così a non arrendermi.
      Il ciclo di vita dei prodotti è essenziale e ha dei profondi impatti ambientali, sociali ed economici.

    • Vincenzo dice

      25 Aprile 2020 alle 18:23

      Ciao Nick grazie per aver condiviso la tua esperienza. In bocca al lupo

  36. lorenzo dice

    21 Aprile 2020 alle 10:03

    buonasera io ho un computer MacBook Pro da 15 pollici del 2011 che ha installato sopra macOS Sierra. la scheda video è danneggiata. quando lo accendo schermata nera. Grazie

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      21 Aprile 2020 alle 14:02

      Ciao Lorenzo hai provato a seguirà la guida dell’articolo?

  37. Alessandro dice

    20 Aprile 2020 alle 23:10

    Salve, ho eseguito la procedure come descritta con macbook pro 2011, early 2011, con osx El Capitain.
    Il pc è tornato a funzionare, cosa che non riuscivo più da 1 anno. Tuttavia, si apre un processo kernel_task che consuma tutta la CPU e pertanto lo rende poco utilizzabile.
    Come posso intervenire per rimediare a questo inconveniente?
    grazie mille in anticipo per ogni suggerimento.
    Alessandro

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      21 Aprile 2020 alle 9:09

      Ciao Alessandro senza un’analisi approfondita del processo è difficile dire cosa stia effettivamente consumando le risorse di cpu. Il problema potrebbe essere lo stesso El Capitain. Io ti consiglierei di installare High Sierra e ripetere la procedura descritta nell’articolo.

    • Alessandro dice

      16 Maggio 2020 alle 20:54

      Ciao, alla fine sono riuscito a risolvere. Era tutta copla della batteria andata. Comprata nuova, ora funziona bene. Sono riuscito comunque a installare High Sierra. E’ stata una fatica. Due giorni. La barra di installazione avanzava lentissima. Ma è stato un successo. Ora il mio mac funziona benissimo, sembra rinato. Ho un discco SSD e 16 GB di RAM. Grazie mille. Chiedo una informazione. Installando Windows con bootcamp, il problema della scheda ritornerebbe? Ancora grazie, Alessandro

    • Vincenzo dice

      16 Maggio 2020 alle 22:10

      Ciao Alessandro sono contento che tua sia riuscito a risolvere. Anche io ho fatto un upgrade della RAM e sostituito l’hard disk con un SSD e il Mac è rinato. Per quanto riguarda bootcamp non ho provato e pertanto non saprei dirti cosa potrebbe succedere. In teoria se utilizza un software com parallels non devi fare il reboot del sistema operativo e pertando credo che possa funzionare. In bocca al lupo

  38. Boz dice

    19 Aprile 2020 alle 0:03

    Ciao Vincenzo, grazie mille per la guida: ho appena recuperato il mio macbook pro del 2011.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      19 Aprile 2020 alle 0:04

      Ciao Boz, grazie mille. Felice di essere stato d’aiuto 😉

  39. Stefano dice

    5 Aprile 2020 alle 0:55

    Ciao Vincenzo complimenti per la soluzione che hai pubblicato, fino a ieri il mio macbook pro late 2011 non partiva più ma seguendo la tua procedura sono riuscito a riaccenderlo. Volevo chiederti come posso fare per aggiornare il sistema operativo attuale X El capitan al sistema IOS Sierra. Ho provato ad installarlo ed al primo riavvio si ferma sul logo di accensione e non va più avanti. per riaccenderlo ho dovuto un HD clonato prima dell’aggiornamento.

    Grazie per la risposta

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      5 Aprile 2020 alle 8:32

      Ciao Stefano, che procedura stai utilizzando per installare il novo sitema operativo?

    • stefano dice

      5 Aprile 2020 alle 20:08

      Ciao Vincenzo
      ho scaricato il file InstallOS.dmg da questa pagina https://support.apple.com/it-it/HT208202 poi ho lanciato l’installazione che mi ha scaricato il SO poi si è riavviato ed è rimasto piantato sul logo apple. Mi consigli qualche altro modo per aggiornare il sistema?

      Grazie della risposta e della disponibilità

    • Vincenzo dice

      5 Aprile 2020 alle 21:26

      Ciao Stefano prova nuovamente ad apportare la modifica è vedi se riesci a completare l’installazione

    • Stefano dice

      5 Aprile 2020 alle 21:37

      Ciao Vincenzo, quando ho fatto l’installazione ho rifatto la tua procedura ma niente non è andato avanti. Ora provo di nuovo a rifare tutto da capo. Ma eventualmente dissaldando il chip R8911 il problema si risolve definitivamente senza fare la tua procedura.

      Grazie Vincenzo della pazienza

    • Vincenzo dice

      5 Aprile 2020 alle 23:10

      Ciao si rimuovendo il chip fisicamente il problema si risolve perché si disabilità la scheda video a livello hardware. Io avevo avuto un problema simile e ho acquistato una panna usb con l’installazione si high Sierra ho quindi rimosso l’hard disk e tramite un cassetto usb ho installato il tutto Da un altro Mac

    • Stefano dice

      6 Aprile 2020 alle 9:51

      Grazie mille Vincenzo. provo prima a fare l’installazione classica poi se non va mi attrezzo con una penna e chiederò ad un amico se mi fa l’installazione con il cassetto.

      Ancora grazie

  40. max dice

    3 Aprile 2020 alle 16:00

    Ciao Vincenzo,
    io ho un macbook pro 17″ fine 2011 con problema schermo bianco. Ho portato il mac in riparazione apple 2 volte e dicono di aver sostituito (fortunatamente in modo gratuito) la scheda logica. Tutto questo accadeva nell’arco di 4 anni. Adesso il problema è tornato con sistema operativo high sierra.
    Ho provato in recovery mode ma non ha funzionato e quindi provato in modalitò singole user mode. Perfetto si è avviato ho digitato la seguente stringa ( una fatica per trobvare : – =)
    sudo nvram fa4ce28d-b62f-4c99-9cc3-6815686e30f9:gpu-power-prefs=%01%00%00%00

    dando il reboot è tornato a funzionare come prima. Cioè non ho continuato la procedura che tu indichi ma funziona solo con la prima stringa da terminale. E’ normale o devo procedere con tutte le stringhe?

    Grazie

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      3 Aprile 2020 alle 21:17

      Ciao Max si purtroppo si deve smanettare un po’ con la keyboard per trovare i tasti giusti. Se il Mac si riavvia senza problema allora ti consiglio di lasciare tutto com’è ma me invece il problema dovesse verificarsi nuovamente allora ti consiglio di eliminare i drivers della scheda video difettosa.

  41. valentino dice

    29 Marzo 2020 alle 20:55

    Ciao, possiedo due MacBook Pro 17″, uno inizio 2011 l’altro fine 2011. In ambedue i casi ho avuto questo problema. In quello fine 2011 ho fatto fare la modifica hardware. In quello inizio 2011 ho fatto il reballing ma l’altro giorno il problema si è ripresentato. Ho seguito la procedura ma la prima volta non è andata a buon fine, forse ho sbagliato qualche comando. L’ho rifatta circa una settimana fa, l’ho acceso e spento alcune volte e tutto ad ora funziona alla perfezione. Grazie mille!!!
    Secondo me questo è il miglior articolo con relativa soluzione al riguardo che abbia trovato in rete. Oltre a far risparmiare permette di mantenere funzionante un computer ancora con ottime prestazioni.
    Complimenti!!

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      29 Marzo 2020 alle 21:14

      Ciao Valentino, grazie mille. Mi fa piacere sapere che sei riuscito a risolvere. Ho deciso di scrivere questa guida perché ha funzionato sul mio Mac. Purtroppo se leggi i commenti in alcuni casi la modifica non funziona a primo colpo o perché puó capitare di fare errori di battitura o perché alcuni Mac hanno configurazioni diverse.

  42. Faby dice

    28 Marzo 2020 alle 17:19

    Ciao, quando chiudo il display la mela (e lo stesso display) rimane accesa. Come mai? devo spegnere e riaccendere il mac ogni volta o ci sono soluzioni alternative?
    Grazie x la risposta

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      28 Marzo 2020 alle 22:28

      Ciao Faby purtroppo quando il Mac va in standby devi fare un restart forzato. L’unica soluzione per questo problema è la modifica hardware

  43. Arcy dice

    26 Marzo 2020 alle 23:25

    Salve, non mi funziona solo il controllo luminosità dello schermo. soluzioni? (MBP 2011, Mac OS High Sierra versione 10.13.6 )
    THX

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      27 Marzo 2020 alle 8:48

      Ciao, come da guida ti consiglio di utilizzare l’applicazione Brightness Slider.

    • Arcy dice

      22 Giugno 2020 alle 13:58

      Salve, ho aggiornato a IOS Catalina usando macOS Catalina Patcher (http://dosdude1.com/catalina/) perchè il mio macbook pro essendo fine 2011 non era compatibile e magicamente funziona tutto anche la regolazione della luminosità dello schermo e quando il mac va in stop, non sono costretto a riavviarlo. In pratica si sono corretti i difetti del metodo che hai gentilmente condiviso. Lo consiglio vivamente. Grazie 1001 AS

    • Vincenzo dice

      22 Giugno 2020 alle 14:16

      Ciao Arcy grazie per il tuo consiglio.

  44. Diego dice

    26 Marzo 2020 alle 22:54

    Buongiorno, la prima volta che ho provato ha funzionato poi il Mac ha fatto in automatico un aggiornamento ed ora
    purtroppo ho lo stesso problema di Francesca: “sudo: command not found”
    Ho provato ha resettare sia NVRAM che SMC.
    Ma mi da sempre lo stesso errore.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      27 Marzo 2020 alle 8:51

      Ciao Diego purtroppo l’aggiornamento ha rimosso la patch riprova nuovamente con i passaggi della guida

    • Diego dice

      27 Marzo 2020 alle 9:39

      Buongiorno Vincenzo, ho riprovato ma appena inserisco la prima stringa mi dice
      Sudo : command not found.
      Però ho notato che il BIOS è diverso dalla prima volta che ho provato e prima di permettermi di scrivere mi dice
      Root device is mounted read-only
      Enabling and disabling service in not supported in single-used mode
      And disabled services will not be respected when loading services
      Wile in single-used mode
      To mount the root devices as read-write:
      $ /sbin/fsck -fy
      $ /sbin/mount – uw/
      To boot the system:
      $ exit

      -ah-3.2# apfs_module_stop:1316:unload com.apple.filesystems.apfs, v748.51.0. 748.77.8, 2018/06/21 (remaining men allocated: 0)

      Da qui posso iniziare a scrivere ma appena termino la prima stringa mi dice
      Sudo command not found.

      Grazie mille per la risposta.
      Buona giornata

  45. MASINI SIMONE dice

    26 Marzo 2020 alle 1:43

    Ciao! ho eseguito tutti i passaggi come indicato nella guida dopo l’ultimo riavvio mi compare il logo apple con la barra di caricamento sotto e a metà caricamento si blocca e dunque non parte. A questo punto sono rientrato in modalità “recovery mode” ed ho controllato il disco e non da nessun errore, provo a riavviare ma compare lo stessa schermata e da li non si va avanti, cosa posso fare? grazie infinite per l’aiuto! Simone.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      27 Marzo 2020 alle 8:49

      Ciao Simone prova a resettare NVRAM e SMC e riprova nuovamente i passaggi.

    • MASINI SIMONE dice

      2 Aprile 2020 alle 12:00

      Ho resettato NVRAM e SMC, rifatto i passaggi e una volta riavviato compare il logo Apple con la barra di caricamento sotto e a metà caricamento blocca e mi compare una schermata bianca con il logo di divieto in grigio. Relativamente a questo problema il sito Apple dice: “il disco di avvio selezionato contiene un sistema operativo Mac, ma che quella versione di macOS non è compatibile con il tuo Mac. È quindi necessario reinstallare macOS sul disco in questione.”
      Cosa mi consigli di fare?? Non so più cosa fare :(((((( Grazie infinite per la disponibilità! Simone.

    • Vincenzo dice

      2 Aprile 2020 alle 13:39

      Ciao Simone puoi provare a installare nuovamente macOS da chiave usb se non ne hai una puoi acquistarla su Amazon per pochi euro nella speranza che facciamo le consegne di questi tempi. Facendo così però perdi tutti i dati dall’hardware disk, spero tu abbia un backup

  46. Francesca dice

    5 Marzo 2020 alle 23:11

    Bene! Grazie mille per l’aiuto e il tuo articolo! Spero di tenere il computer ancora per un bel po’ (anche perché ho visto quanto costano adesso i MacBook Pro e mi è venuto un infarto!)

    Rispondi
  47. Francesca dice

    5 Marzo 2020 alle 22:55

    Il mio ha installato Mac OS Sierra versione 19.12.7
    È un Mac Book pro 15 pollici early 2011

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      5 Marzo 2020 alle 23:07

      Ti confermo che il problema della luminosità è solo su High Sierra e non su Sierra. Ho aggiornato l’articolo. Sul mio MacBook ho anche installato un hard disk SSD e aumentato la ram, il computer va benissimo anche se ha 9 anni di vita

  48. Francesca dice

    23 Febbraio 2020 alle 13:42

    A me non prende la stringa.. la prima, quella lunga… dice “file not found”

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      23 Febbraio 2020 alle 14:06

      Ciao Francesca sei sicura di aver copiato la stringa correttamente? Che modello di Macbook stai cercando di riparare?

    • Francesca dice

      23 Febbraio 2020 alle 15:23

      Si, l’ho scritta più volte e ricontrollata. Ho avuto un po’ di difficoltà per i segni “-“ “:” e “=“ che non erano sui tasti dove sono di solito, ma alla fine sono piuttosto sicura di averla scritta giusta.
      Ho un Mac Book pro 15 pollici del 2011. Avevo cambiato la scheda video due o tre anni fa per un problema di righe (gratuitamente perché il Mac rientrava tra quelli considerati difettosi) anche se all’epoca le righe non rendevano il computer completamente inutilizzabile. Invece oggi righe orizzontali poi il vuoto…

    • Vincenzo dice

      23 Febbraio 2020 alle 16:56

      Credo possa essere quasi sicuramente un problema alla scheda video. E’ molto strano che non la patch non funzioni, magari prova a resettare NVRAM e SMC e riprova nuovamente ad accedere in single user mode e ad inserire nuovamente la stringa.

    • Francesca dice

      5 Marzo 2020 alle 22:29

      Ciao! Allora ho resettato più volte la pram e alla fine si è riacceso, ma dava le righe o si spegneva spesso, resettando la pram riuscivo a rientrare e stasera ho seguito tutti i passaggi senza problemi… non so bene però se abbia funzionato perché il tasto per aumentare e diminuire la luminosità continua a funzionare mentre sopra si diceva che questa funzionalità sarebbe andata persa… no so… che ne dice? Io spero di aver risolto e poter continuare a usare il computer ancora qualche anno, ne ha 9 ma va benissimo a parte questo problema.

    • Vincenzo dice

      5 Marzo 2020 alle 22:52

      Ciao Francesca, come descritto nella guida il controllo della luminosità dovrebbe essere disabilitato, almeno lo è nel mio macbook pro late 2011 con high sierra. Potresti dirmi che versione di OS hai? Se non ricodo male su Sierra il controllo della luminosità dovrebbe continuare a funzionare senza problemi.

  49. Aurelio dice

    15 Febbraio 2020 alle 16:30

    Io ho risolto con questo:https://computeco.de/Demux
    Se a qualcuno serve il programmatore lattice posso vendere il mio anche perché spero di non doverlo più usare.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      15 Febbraio 2020 alle 16:35

      Ciao Aurelio, grazie per il tuo commento. Ottima soluzione per chi vuole mettere eseguire la modifica hardware per integrare la mia guida sulla modifica software.

  50. Andrea Pioppi dice

    6 Febbraio 2020 alle 14:37

    Già provato, grazie. Avevo notato anche io l’errore,

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      6 Febbraio 2020 alle 14:53

      Puoi provare con il reset della NVRAM e del SMC ma credo che dopo devi provare nuovamente ad apportare la modifica. Hai fatto anche un controllo del disco rigido?

  51. Andrea Pioppi dice

    4 Febbraio 2020 alle 16:54

    Ho seguito l’intera procedura ma la macchina si avvia in modalità protetta ma non in modalità normale. Che altro posso fare?

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      6 Febbraio 2020 alle 8:39

      Ciao Andrea ho notato un errore nella guida, allo step 3 dopo che il mac si riavvia in modalità provvisoria devi riabilitare il csrutil con il comando csrutil enable e non csrutil disable. Ho provveduto a correggere l’errore nella guida. Prova a fare questo e fammi sapere se funziona.

    • arcy dice

      27 Marzo 2020 alle 19:31

      Ciao, un’altro problema è che quando chiudo il coperchio il mac non va in stop e la mela resta accesa.
      Grazie x la risposta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Francesca su Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Francesca su Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Vincenzo su Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2021 · Cookie Policy · Privacy Policy