• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / MacOs / Come accedere alla Time Capsule da remoto

Come accedere alla Time Capsule da remoto

Aggiornato da Vincenzo Vecchio il 22 Luglio, 2020 18 commenti

Time capsule da remoto

La Time Capsule è uno strumento molto versatile, nonostante la sua funziona principale sia quella di gestire i backup, permette anche di connettere un hard disk esterno, tramite l’apposita apporta USB, offrendo così la possibilità  di condividere diversi contenuti multimediali all’interno di una rete domestica protetta. Come fare qualora vogliate accedere da remoto? In questo modo avrete la possibilità di visualizzare i vostri files anche da una rete diversa da quella di casa vostra.

Prima di iniziare dovrete scaricare e installare sul vostro iPhone o iPad l’applicazione File Browser questa è disponibile gratuitamente sull’App Store o a pagamento qualora vogliate rimuovere alcune limitazione, quali i tempi di attesa per l’utilizzo dei servizi. Inoltre, dovrete assicurarvi che la vostra Time Capsule faccia anche da router per la connessione a internet. Siamo pronti per procedere con la guida vera e propria.

La tecnica consiste nell’utilizzare l’indirizzo IP identificativo della vostra Time Capsule, qualora non abbiate un indirizzo IP statico,  dovrete utilizzare uno dei servizi gratuiti di gestione dei DNS quali noip.com o dyndns.org. Una volto ottenuto il vostro dominio  potrete sostituire l’indirizzo IP esterno con il nome del dominio. Se vuoi conoscere di più su cosa sono i DNS ti consiglio di leggere questo articolo https://pctempo.com/migliori-server-dns/

Impostate la vostra Time Capsule correttamente

1. Avviate la AirPort Utility e nella finestra principale cliccate sull’icona della Time Capsule per mostrare una finestra popup nella quale troverete l’indirizzo IP.

Schermata airport utility

2. Abilitate la funzione di condivisione dei files, selezionate la finestra dischi e assicuratevi che le funzioni “abilita condivisione documenti” e  “condividi dischi tramite WAN” siano abilitate

dischi-airport-utility

3. Selezionate la funzione network e quindi cliccate sull’icona + sotto la voce “impostazioni porta”. Nella finestra di configurazione compilate i campi descrizione quindi lasciate vuoto il campo “porta UDP pubblica” e compilate il campo “Porta TCP pubblica” con il valore 20445 e il campo “indirizzo IP privato” con 10.0.1.1 Lasciate vuoto il campo “porta UDP provata” e impostate il valore 445 per la “porta TCP privata” quindi cliccate su salva.

Connettetevi alla Time Capsule utilizzando FileBrowser

1. Create una nuova location all’interno dell’applicazione FileBrowser
2. Nel campo indirizzo inserite il vostro indirizzo IP oppure il nome a dominio ottenuto con i servizi gratuiti di gestione dei DNS
3. Impostate nume utente e password che avete scelto nelle impostazioni di condivisione dei files
4. Nelle impostazioni avanzate impostate la “SMB Port Number” a “20445”
5. Salvate le impostazioni e buon divertimento!

Altri articoli che potrebbero interessarti

articoli correlati senza plugin
Come mostrare articoli correlati senza plugin
Indicizzazione con Google Plus
Perchè usare Google Plus
Gestisci annunci su wordpress con AWPCP in italiano

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Commenti

  1. Guglielmo dice

    26 Novembre 2019 alle 14:08

    Ciao Vincenzo grazie mille per le preziose informazioni. Qualcosa non mi è chiaro. Mi sono registrato su no ip e ho creato il mio dominio con IP. Ora come faccio a collegarlo alla time capsule? Saresti disponibile per una consulenza magari via Skype?

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      30 Novembre 2019 alle 8:18

      Ciao Guglielmo come descritto nella guida “Nel campo indirizzo inserite il vostro indirizzo IP oppure il nome a dominio ottenuto con i servizi gratuiti di gestione dei DNS” all’interno di FileBrowser. Il metodo con noip serve solo se vuoi connetterti alla Time Capsule utilizzando una connessione diversa da quella a cuisi connette la tua timecapsule.

  2. Stefano dice

    19 Febbraio 2019 alle 18:45

    Ciao, tutto bene fino al passo “Connettetevi alla Time Capsule utilizzando FileBrowser”
    Dove trovo nella app il campo “Indirizzo”
    Premetto che l’unica app che ho trovato sullo store è la versione FileBrowserGO in inglese

    Grazie

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      20 Febbraio 2019 alle 9:00

      Ciao Stefano, quando ho scritto l’articolo l’applicazione FileBrowser era disponibile gratuitamente su App Store, ho visto che adesso è ancora disponibile ma a pagamento. Tuttavia come hai detto tu è possibile utilizzare FileBrowserGo nella sua versione gratuita. Entrambe le applicazioni sono in inglese ma questo non dovrebbe essere un problema. Per quanto riguarda il campo indirizzo devi prima cliccare sul pulsante + che trovi in alto a destra e quindi scegliere l’opzione “manual setup” qui trovi l’opzione “Time Capsule” e se clicchi ti mostra i campi di configurazione della connessione, nel campo “address” devi inserire l’indirizzo IP della tua Time Capsule. Se utilizzi l’indirizzo IP dovrai essere connesso alla stessa rete wifi per accedere ai files altrimenti se vuoi accedere da connessione esterna ad esempio un altro wifi o rete mobile allora devi utilizzare un serivizio come noip o altri, fai attenzione però alla sicurezza e privacy, i tuoi files potrebbero essere accessibili anche da altre persone. Per ulteriori informazioni sulla configurazione ti consiglio di leggere la seguente guida dal sito ufficiale di FileBrowser http://www.stratospherix.com/support/getting-started-with-timecapsule.php Provvederò ad aggiornare l’articolo presto, spero di esserti stato d’aiuto.

  3. Leonardo dice

    16 Novembre 2018 alle 16:43

    Salve. Vi chiedo se esiste una qualche possibilità di connettersi ai file contenuti su hdd della time capsule, da un sistema che non sia la apple tv con jailb. Ovvero, posso utilizzare un sistema linux, android, windows o altro per poter leggere i file nella stessa rete?

    Grazie per la disponibilità.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      17 Novembre 2018 alle 8:07

      Ciao Leonardo, io utilizzo la time capsule con il mio Mac senza problemi. Se invece utilizzi un sistema operativo diverso ti consiglio di seguire la guida ufficiale che trovi qui https://support.apple.com/it-it/HT204664

  4. Claudio dice

    15 Gennaio 2017 alle 9:57

    Grazie per la risposta. Con gli ip statici invece basta digitare ip e poi? Grazie

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      16 Gennaio 2017 alle 10:21

      Ciao, puoi approfondire qui https://discussions.apple.com/docs/DOC-3413 e fare delle prove 😉

  5. Claudio dice

    15 Gennaio 2017 alle 0:29

    Ciao, per acfedervi da un browser o un file manager windows? Come bisogna procedere?

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      15 Gennaio 2017 alle 9:03

      Ciao Claudio per accedere da browser devi utilizzare un servizio DNS in questo modo puoi convertire l’IP dinamico in uno statico 😉

  6. Giuseppe dice

    9 Gennaio 2017 alle 22:23

    Io mi connetto senza problemi da remoto ma devo essere in wifi con l’iPhone.
    Ma non riesco in 3G o 4g
    Come posso fare?
    Grazie

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      15 Gennaio 2017 alle 9:00

      Ciao Giuseppe, con il wifi ti funziona perché ti trovi nella stessa rete. Per utilizzare 3g o 4g dovresti utilizzare un servizio DNS 😉

  7. Simona dice

    21 Giugno 2016 alle 1:52

    Gentile Vincenzo,
    grazie innanzitutto per la preziosa guida, ma nella mia finestra dischi compare una sola opzione da spuntare, ovvero “abilita condivisione documenti” mentre non compare “condividi dischi tramite WLAN” come posso procedere?
    Grazie mille
    Simona

    Rispondi
    • Vincenzo Vecchio dice

      21 Giugno 2016 alle 20:40

      Ciao Simona, hai provato ad impostare Modalità Router su DHCP e NAT nella scheda network e quindi a seguire il passo 3 della giuda?
      Purtroppo non ho avuto modo di testare il tutto con la nuova versione del framework di Time Capsule.

  8. federico dice

    9 Gennaio 2016 alle 17:54

    ciao scusa ma ho delle domande da fare:

    nella descrizione che metto? quando faccio l update della time capsule mi dice che che il cavo ethernet non e’ connesso e manca connessione ad internet ……la time capsule lampeggia di arancio

    Rispondi
    • Vincenzo Vecchio dice

      9 Gennaio 2016 alle 20:34

      Ciao hai provato a leggere la guida ufficiale alla pagina 27.

  9. Gabriele dice

    21 Ottobre 2014 alle 17:40

    Buon divertimento a te!
    Dear Gabriele

    Can you connect to the TimeCapsule when the iPhone is on the same WiFi network as the unit? This is the first step. If that works OK, then perhaps you are trying to set up a remote connection so that you can access TimeCapsule content when the iPhone is on 3G or another WiFi. Unfortunately the simple way to set that up has been broken by Apple in a recent TC firmware update, as our web site says, but you can work around it if you actually use a different device as your router and not the Time Capsule.

    Regards
    Paul
    Stratospherix Support

    Rispondi
    • Karibusana dice

      22 Ottobre 2014 alle 9:54

      Hi Gabriele thanks for your tip 🙂 the mothod i described in the post is quite simple and easy for everyone that is why i thought it would be nice to share it 🙂 have fun 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2023 · Cookie Policy · Privacy Policy