• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / iPhone / Suonerie mp3 personalizzate su iPhone

Suonerie mp3 personalizzate su iPhone

Aggiornato da Vincenzo Vecchio il 7 Marzo, 2014 2 commenti

Personalizza suonerie iPhoneSull’App Store esistono numerose applicazioni che permettono o promettono di creare e personalizare le suonerie del vostro iPhone. Tuttavia queste applicazioni raramente riescono nell’intento, dal momento che non è iOS7 non è un sistema operativo aperto e pertanto non permette l’accesso alla cartella di sistema nella quale sono archiviate le suonerie di default. A meno che non abbiate un iPhone jailbroken oppure siate disposti a comprare delle nuove suonerie, sembrerebbe che non ci sia nessna possibilità di personalizzazione! Non diperatevi, esiste un metodo alternativo, anche se un po’ elaborato e, consiste nella sincronizzazione delle suonerie utilizzando iTunes dopo aver apportato le opportune modifiche al vostro file musicale.

Sul Mac potete creare le vostre suonerie con Garageband, oppure potete utilizzare dei file .Mp3 già esistenti. In questo articolo vi spiegherò quindi come sincronizzareil vostro iPhone per importare i toni e impostarli come suoneria su iOS7.

Guida alla creazione di suonerie personalizzate per iPhone

Per la realizzazione di guesta guida ho utilizzato la versione 11 di iTunes, tuttavia il procedimento è valido anche per le versioni precedenti.

1: Lanciate l’applicazione iTunes sul vostro computer.
2: Dalla vostra libreria cliccate con il destro del mouse sulla canzone che voltete utilizzare come suoneria e quindi selezionate la voce “informazioni”.

Informazioni file iTunes3: Selezionate la tabella delle opzioni e quindi spuntate le opzioni “Punto di inzio” e “Punto di fine” quindi specificate il tempo di inizio e di fine, quest’ultimo deve essere non più alto di 30 secondi in quanto questa è la massima lunghezza consentita per una suoneria. Nel mio esempio ho impostato la lunghezza a 20 secondi.

Tagliare files iTunes4: Dopo aver eseguito il passo 3 cliccate sul pulsante OK. Quindi cliccate nuovamente sulla traccia con il tasto destro del mouse e sceliete l’opzione “Crea versione AAC” quindi iTune procederà alla conversione del file musicale. Finito il processo di conversione vi comparirà una traccia duplicata che potete facilmente identificare perchè di durata più breve (20 secondi nel mio caso).

Converti file AACNB Qualora nel menù a tendina non venga viasualizzata la voce “Crea versione AAC” allora dovete abilitarla andando nelle Preferenze generali di iTunes alla voce “Quando inserisci un CD” nella scheda “Generale”, quindi scegliete “Impostazioni importazione” e selezionate codificatore AAC come mostrato nell’immagine seguente.

Impostazioni iTunes5: Prima di procedere con i passaggi successivi, una volta creato il file duplicato della lunghezza voluta dovete ripristinare le impostazioni di base nella traccia originale altrimenti iTunes vi farà sentire solo la parte di pochi secondi che avete impostato precedentemente. Per fare questo basta togliere il segno di spunta sulle voci “Punto di inzio” e “Punto di fine” sul file orginale e quindi cliccare OK.

6: Cliccate con il destro del mouse sulla nuova traccia che iTunes ha creato per voi e scegliete l’opzione “Mostra nel finder” o in Windows explorer per gli utenti di Windows.

Mostra nel finder files iTunesIn questo modo il file verrà evidenziato nella sua posizione all’interno del computer, adesso dovete rinominarlo e cambiare l’estensone da .m4a a .m4r e confermare di voler cambiare l’estensione del file. Qualora stiate utilizzando Windows dovete prima accertarvi di avere impostato la visualizzazione delle estensioni.

7: Eliminate il file dalla libreria di iTunes (solo dalla libreria non dal computer) e quindi cliccate due volte sul file di cui avete modificato l’estensione per aprirlo su iTunes in questo modo verrà inserito nella libreria musicale.

A questo punto dal menù a tendina di iTunes dovete selezionare la voce “Suonerie”. Qualora questa non vi appaia dovrete spuntarla all’interno della sceda generale delle preferenze generali di iTunes.

Suonerie iTunes8: Dopo esservi accertati che il file compare all’interno della voce “Suonerie” potete connettere il vostro iPhone con iTunes, quindi selezionare la voce seleziona suonerie ed eseguire la sincronizzazione per trasferire il file musicale dal computer al vostro iPhone.

9: Una volta che la sincronizzazione è stata completata, andate nelle impostazioni del vostro iPhone e quindi alla voce Suoni, la vostra suoneria personalizzata apparirà tra quelle di default e potrete cosi sceglierla senza nessun problema.

NB: Il lettore BlueBlob ha suggerito anche l’esistenza di un’applicazione chiamata Ringtones, disponibile per iOS7

Quella che con altri sistemi operativi è una semplice applicazione diventa un po’ più complicata quando si tratta di iOS, spero di esservi stato d’aiuto, non esitate a scrivermi per ulteriori delucidazioni.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Impostazioni privacy whatsapp
WhatsApp: le 5 funzioni nascoste per gestire la privacy
Flash Player iPhone iPad con Puffin
Visualizza siti in Flash Player su iPone e iPad
clear app gratis
Clear: l’applicazione To Do List gratuita per 24 ore!

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Commenti

  1. BlueBob dice

    7 Marzo 2014 alle 4:14

    E’ sufficiente scaricarsi l’app Ringtones, e tutti questi passaggi sono in automatico.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      7 Marzo 2014 alle 9:24

      Ciao, grazie per la segnalazione, provvedo ad aggiungere questa opzione nel”articolo 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Franco P. su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Fabio su Area riservata su WordPress con WP Customer Area

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2025 · Cookie Policy · Privacy Policy