• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / iPhone / Disegnare con iPad: le applicazioni più famose

Disegnare con iPad: le applicazioni più famose

Scritto da Vincenzo Vecchio il 12 Marzo, 2014 Lascia un commento

Applicazioni per dipingere su iPad

L’avvento dei tablet sta rivoluzionando il modo di fare arte, l’iPad oggi rappresenta uno strumento di incredibile creatività per numerosi artisti, che hanno abbandonato la carta per passare al mondo dell’arte digitale.
Sull’App Store esistono numerose applicazioni di grafica, alcune offrono delle semplici funzioni, altre invece sono più complesse e trasformano il vostro iPad in una vera e propria tavoletta grafica.
Qualche mese fa, l’artista Kyle Lambert ha lasciato tutti a bocca aperta dopo aver pubblicato un video, che mostra il ritratto di Morgan Freeman realizzato per mezzo dell’applicazione Procreate. Nonostante le critiche, c’è chi dice sia un falso, il capolavoro rappresenta la massima espressione della nuova tecnica artistica denominata “finger painting” cioè l’arte di dipingere con le dita. Come ogni artista, Kyle Lambert lavora con una paletta grafica, che però è completamente digitale. Sullo schermo dell’iPad appare una barra degli strumenti, che include i colori e i pennelli e basta selezionare gli strumenti adatti e quindi muovere il dito sullo schermo per realizzare stupendi “attacchi d’arte”.

Con queste stupende applicazioni, imparare a dipingere è un atto semplice e pratico, dimenticate carta, pennarelli e colori, oggi vi basta solo un tablet e tanta creatività. A lanciare la moda fu Jorge Colombo, che con la sua copertina per la rivista The New Yorker conquistò il soprannome di “iPhone Impressionist”. Da allora la “finger painting” è diventata un vero e proprio fenomeno, con un sito internet dedicato Finger Painted e un gruppo su Flickr che raccoglie le ultime creazioni degli appassionati.

ArtRage: Ottima applicazione per chi è alle prime armi

ArtRage è pensata per lavorare come gli strumenti reali di pittura e disegno, rendendone l’utilizzo facile ed immediato l’utilizzo per chiunque volesse iniziare. L’interfaccia è semplice ed intuitiva e non richiede grandi sforzi per la configurazione di pannelli. Per chi è nuovo a queste tecniche di disegno, l’applicazione offre un sistema di linee guida, oltre alla possibilità di importare le immagini che faranno da guida per il dipinto.

SketchBook Pro: Ottima per chi ama gli schizzi a mano libera

SketchBook Pro si differenzia tra tutte per le sue funzioni peculiari che permettono all’utente di realizzare schizzi a mano libera. Anche se all’inizio bisogna prendere confidenza con gli strumenti avanzati dal momenot che l’applicazione rappresenta un’estensione del famoso software per desktop. Se siete interessati vi invito a provare.

Adobe Ideas: Completa i disegni su Adobe Illustrator e converti in vettoriale

Adobe Ideas porta con se tutta l’esperienza del team di sviluppo di Adobe, offrendo la possibilità di salvare le illustrazioni in formato vettoriale. Gli strumenti sono quelli comuni alle altre applicazioni, con in più la possibilità di trasferire i progetti su “Creative Cloud” e quindi in un secondo momento elaborarli e ottimizzarli su Adobe Illustrator.

Procreate: L’ultima arrivata

Procreate è l’ultima delle tante applicazioni e forse la più completa. Il pacchetto offre numerosi pennelli e l’organizzazione dei dipinti in pannelli. Ottimizzata per lavorare con processori a 64 bit, offre magnifiche prestazioni sul nuovissimo iPad Air. L’interfaccia utente è molto semplice e facile da usare, oltre ad essere elegante ed offrire prestazioni elevate. Gli sviluppatori sono inoltre molto attivi nel rilasciare costanti aggiornamenti e miglioramenti.

Paper: Semplicità con ottime prestazioni

Paper è una semplice applicazione che fonde insieme la possibilità di prendere appunti con il disegno professionale. Premiata come migliore applicazione nel 2012, rappresenta insieme a Procreate, una delle migliori applicazioni in circolazione. Ottimizzata per il display retina, offre anche numerose funzioni multi touch. Potete scaricarla gratuitamente, tuttavia le funzioni più avanzate e i pennelli sono disponibili solo a pagamento.

Spero che queste brevi recensioni possano avvicinarvi al mondo dell’arte digitale. Magari un giorno potrete scoprire il vostro talento e con questi strumenti realizzare affascinanti opere d’arte. La mia applicazione preferita rimane Procreate e la vostra?

Altri articoli che potrebbero interessarti

Downgrade da iOS8 a iOS7
Come eseguire il downgrade da iOS8 a iOS7
Personalizza suonerie iPhone
Suonerie mp3 personalizzate su iPhone
Facebook Paper iOS App
Perchè Facebook Paper non mi cambia la vita

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2023 · Cookie Policy · Privacy Policy