• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / WordPress / Creare un sito per l’amministrazione condominiale

Creare un sito per l’amministrazione condominiale

Aggiornato da Vincenzo Vecchio il 1 Aprile, 2018 12 commenti

sito per amministratori di condominioCon la nuova riforma dei condomini gli amministratori condominiali potrebbero avere l’esigenza di realizzare e gestire un sito web per l’amministrazione del condomino, in particolare la legge 220 del 2012 sulla riforma del condominio prevede che:

Su richiesta dell’assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell’articolo 1136 del codice, l’amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare.

A proposito di questa novità occorre fare alcune precisazioni! Innanzitutto non si tratta di un fatto nuovo, già in passato era infatti possibile realizzare un sito web per i condomini che lo volessero, anche se ma tale opportunità non era normalizzata da una legge.
 Inoltre, come si evince dalla riforma, è bene precisare che non si tratta di un obbligo, come le pubblicità di molte società di web design farebbero credere!

Perchè creare un sito di amministrazione condominiale?

Quello che può sembrare a prima vista un adempimento in più per l’amministratore, alla resa dei conti potrebbe risultare un indubbio vantaggio o addirittura un’opportunità non solo per l’amministratore, ma anche per tutti i condòmini. L’attivazione di un sito internet dedicato al condominio presenta il vantaggio di rendere disponibili ai condomini documenti, delibere, resoconti, preventivi senza bisogno alcuno di stampare grossi quantitativi di carta da dover inserire nelle buche postali dei condòmini. Tutto potrebbe essere gestito dal proprio ufficio e reso disponibile e condivisibile in tempo reale. Al tempo stesso tutti i condomini disporranno di  un archivio digitale e sempre aggiornato dove poter reperire i documenti desiderati.

Rivolgiti ad un esperto per la realizzazione del tuo sito internet, prezzi convenienti e massima professionalità. Abbiamo sviluppato un software che vi permette di gestire il sito per il condomino e un’area privata per i vostri condomini. Passa a trovarci su KondoManager

Contenuti del sito Internet condominiale

Caratteristica principale di un sito specificamente pensato per un condominio è la necessità di un’area pubblica, nelal quale mostrare informazioni di interesse generale, come il nome del condominio, l’ubicazione, eventuali fotografie, e di un’area riservata, alla quale potranno accedere soltanto i condomini effettuando il login attraverso l’inserimento di specifiche username e password.

Inoltre dovrà esserci una sorta di pannello di controllo, al quale potrà accedere l’amministratore con la propria username e password per l’inserimento dei dati e l’invio delle comunicazioni.

Nell’area ad accesso privato dovranno essere inserite tutte le informazioni riservate e protette per la privacy, disponibili attraverso testi digitali.

Tra i documenti di gestione che si dovranno mettere in Rete ci saranno:

– Il testo del Regolamento di Condominio;
– Copia dei verbali delle assemblee e dei bilanci;
– I rendiconti delle spese deliberate;
– Le tabelle millesimali di ripartizione delle spese;
– I documenti contabili relativi alle gestioni delle spese, come fatture e pagamenti di imposte;
– La programmazione periodica della gestione della manutenzione di impianti e parti comuni.

Sarà poi possibile attivare una o più caselle di posta elettronica. In particolare, se l’indirizzo mail sarà utilizzato dall’amministratore per la convocazione delle assemblee, dovrà essere di Posta Elettronica Certificata.

 All’interno del sito si potrà anche creare un’apposita area blog, alla quale tutti i condomini potranno accedere facilmente e partecipare per esporre eventuali reclami, malfunzionamenti o esprimere i propri suggerimenti. Un’altra interessante funzione aggiuntiva potrebbe essere quella di attivare la possibilità di procedere al pagamento delle spese condominiali mediante carta di credito o PayPal.

 Sarà poi utile mettere a disposizione sul sito tutti i numeri utili di fornitori e manutentori come idraulico, elettricista, giardiniere, ecc., da contattare direttamente in caso di assenza dell’amministratore.

Come realizzare un sito di amministrazione condominiale con WordPress

Qualche tempo fà un mio amico mi ha chiesto di aiutarlo nella realizzazione di un sito web con le caratteristiche descitte in precedenza, facendo diverse ricerche online si trovano numerose compagnie, che offrono i più svariati piani di abbonamento o pagamenti una tantum. Io ho invece deciso di ottimizzare WordPress con ottimi risultati! Il portale in questione presenta:

– Un’area utente protetta dove è possibile: scaricare dei files personali, aprire una segnalazione guasti, accedere allo stato dei pagamenti, contattare l’amministratore, scaricare i verbali di assemblea, conoscere le date delle prossime riunioni di condominio, avere tutte le comunicazioni dell’amministratore.
– Un’area pubblica per tutte le notize e i files di pubblico accesso.

Di sicuro l’aspetto più complesso è la realizzazione di aree personali per singolo utente, per questo mi sono servito del plugin WP Customer Area adattandolo alle mie esigenze, un altro plugin che potrebbe fare al caso vostro è WP Client. In particolare è possibile creare delle pagine personali per ogni singolo utente ed inserire contenuti personalizzato al loro interno, oppure richiamare dei contenuti generali tramite l’utilizzo di shortcodes. Per il momento è necessario che l’amministratore abbia una minima conoscenza degli strumenti di editing e basi di html, anche se questo problema potrebbe essere facilmente risolvibile tramite l’utilizzo di un ulteriore plugin per la gestione del layouts delle pagine, quale Site Origin Page Builder

Potete affidare la gestione dei download all’ottimo pluign Download Monitor mentre per la gestione delle ricevute di pagamento potete utilizzare il plugin WP-Invoice.

Per quanto riguarda l’hosting vi consiglio di scegliere SiteGround, a mio avviso il migliore host per WordPress.

Se sei interessato a creare un sito per amministratori di condominio e non sai come fare, non esitare a chiedere un preventivo

Come potete vedere WordPress vi offre numerose soluzioni, sta solo a voi avere la giusta immaginazione su come ottimizzare l’utilizzo di questi plugin per farli lavorare in sincronia!

Vi è mai capitato di dover creare un sito per l’amministrazione condominiale? Condividete pure le vostre esperienze 😉

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gestisci annunci su wordpress con AWPCP in italiano
wordpress google page speed
Ottimizza WordPress con Google Page Speed
Proteggere WordPress dallo Spam

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Commenti

  1. Gianluca dice

    21 Marzo 2021 alle 1:10

    Ciao Vincenzo, io posseggo un NAS Synology dove ho attiva la fibra ottica. Vorrei installare WordPress che contenga non solo tutta la sezione documentale e delle rate condominiali e delle ricevute ma anche una sezione dove o io o i condomini possano segnalare gli interventi di manutenzione condominiale (fabbro, elettricista, ditta edile) e sia io, sia i condomini sia i fornitori possano inserire foto e documentazione dell’intervento. Tu cosa mi consigli ?

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      21 Marzo 2021 alle 8:03

      Ciao Gialuca, ti ho risposto in privato per email.

  2. salvatore dice

    11 Maggio 2017 alle 16:18

    Ciao Vincenzo,
    anche io devo strutturare un portale per n condominii con x condomini.
    Mi chiedevo come strutturare i contenuti in modo che la comunizione condominio a venga letta solo da utenti appartenenti al condominio a e non da altri.
    Devo creare dei ruoli utenti con aree riservate ?
    E’ questo il mio piu’ grosso ostacolo a livello concettuale.

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      11 Maggio 2017 alle 23:09

      ciao Salvatore, puoi integrare WP Customer Area con l’addon a pagamento “Managed Groups”. Questo ti permette di creare dei gruppi ai quali attribuire diversi files o contenuti. Leggi questo articolo https://www.karibusana.org/2015/05/creare-area-riservata-su-wordpress/ Spero di essere riuscito ad aiutarti

  3. Andrea d'Amici dice

    21 Gennaio 2016 alle 14:30

    Ho provato a creare un sito condominiale con WordPress e dopo meno di un anno è stato hackerato e distrutto (persi i documenti e parecchi file).
    Era messo così male che non sono riuscito a metterlo online nuovamente e quindi alla fine abbiamo optato per una soluzione del nostro amministratore.

    Rispondi
    • Vincenzo Vecchio dice

      21 Gennaio 2016 alle 21:27

      Ciao Andrea, mi dispiace che tu abbia avuto così tanti problemi. WordPress come tutti i siti internet è vulnerabile a possibili attacchi, tuttavia la community che ruota attorno al suo sviluppo è una delle migliori e più attive, con continui aggiornamenti di sicurezza. Poi ci sono da valutare anche le impostazioni del server, la possibilità di fare i backup e tante altre piccole modifiche che migliorano la sicurezza del CMS. Ti auguro buona fortuna per il tuo prossimo progetto 😉

  4. Mikado dice

    2 Luglio 2015 alle 10:28

    Ciao da poco mi sono addentrato nel mondo di wordpress, da anni utilizzo soltanto joomla. Ho visto la tua guida x creare un sito x condominio, ne vorrei fare uno per il mio condominio, ma vorrei sapere se c’è la possibilità di accedere ad una demo per vedere come hai strutturato il sito e le funzionalità.

    Grazie!!!

    Rispondi
    • Karibusana dice

      2 Luglio 2015 alle 23:10

      Ciao purtroppo non ho una demo da mostrarti. Però ho creato un video tutorial su uno dei plugin che puoi utilizzare per la realizzazione delle aree private e lo trovi qui: https://www.karibusana.org/2015/05/creare-area-riservata-su-wordpress/

      Anche con Joomla ci sono numerose possibilità però non ci lavoro da un po’ e quindi non saprei indicarti un plugin che facci al caso tuo.
      In bocca la lupo per il tuo progetto 😉

  5. tommaso78 dice

    24 Gennaio 2015 alle 10:42

    Ma ha utilizzato la versione a pagamento o gratuita di s2member?

    Rispondi
    • Karibusana dice

      24 Gennaio 2015 alle 10:51

      Ciao Tommaso, ho utilizzato la versione gratuita 🙂

  6. Vincenzo dice

    15 Febbraio 2014 alle 18:17

    Ciao scusami se rispondo in ritardo, sono molto impegnato con il lavoro.

    Per creare l’area utente devi impostare correttamente S2Member, segui questo video dettagliato http://www.s2member.com/videos/716DC24E7E347DC2/ (ti spiega anche come reindirizzare l’utente alla sua area personale, una volta effettuato il login.

    Per quanto rigurada la pagina personale, ho integrato un codice php nel file functions del tema, lo script crea una pagina in automatico al momenot della registrazione, lo trovi una spiegazione dettagliata nel seguente link https://www.karibusana.org/2013/12/wordpress-crea-nuova-pagina-per-nuovo-utente/

    Rispondi
  7. michylino dice

    14 Febbraio 2014 alle 13:25

    Ciao Vincenzo,

    sto tentando di costruire un sito per condominio proprio come quello da te creato.

    Non riesco a capire come crei con S2Member la pagina personale del singolo utente. 😐

    Ho visto che nel tuo sito (nel quale mi sono permesso di effettuare una registrazione “test”) viene creata la pagina col nome e, cosa ancora più complicata, l’utente al login viene reindirizzato alla sua pagina.

    Saresti così gentile da darmi informazioni maggiori?!?

    Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2023 · Cookie Policy · Privacy Policy