• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / WordPress / Utilizzare Google Page Speed CDN

Utilizzare Google Page Speed CDN

Aggiornato da Vincenzo Vecchio il 4 Dicembre, 2013 Lascia un commento

impostare google CDN

Spesso per velocizzare il proprio sito web è necessario utilizzare una CDN (Content Delivery Network).

Cos’è una CDN?

Questa è costituita da una rete di nodi in tutto il mondo, i quali, ridistribuiscono localmente il contenuto del server. Questo accorgimento è particolarmente utile per i siti ospitati oltre oceano, come Karibusana.org, ospitato sui server di Dreamhost. Il CDN ha il vantaggio migliorare l’indicizzazione, di accelerare il caricamento del sito,  per migliorarne la navigazione tra le pagine, e per ridurre i costi di banda passante in qualsiasi paese di tuo interesse.

fonctionnement-cdn-5

Senza utilizzare la CDN, la richiesta dell’utente che si trova oltre oceano, ad ogni connessione al tuo sito, dovrà attraversare una strada molto più lunga, di fatto relativa alla distanza che la separa dal luogo di in cui il tuo sito è ospitato. Pertanto, il vantaggio del CDN è di diminuire i tempi di caricamento alleggerendo i tuoi server e la banda passante che li connette al web.

fonctionnement-cdn-4

Quando il visitatore chiede nuovamente la pagina, il punto CDN più vicino distribuisce il contenuto statico direttamente dalla sua cache, senza interrogare il tuo hosting. È possibile impostare un tempo di vita (TTL) per i tuoi file. Il punto della CDN controlla questa informazione prima di distribuire i file. Se il tempo è scaduto, lo richiede nuovamente al tuo hosting. In questo modo le pagine del tuo sito caricheranno velocemente e il visitatore rimarrà a leggere l’articolo piuttosto che eseguire una nuova ricerca (Mostrando un incremento del bounce rate, mostrato su Google Analytics)

Come dichiarato anche da Google:

“PageSpeed Service is an online service to automatically speed up loading of your web pages. PageSpeed Service fetches content from your server, rewrites your pages by applying web performance best practices and serves them to end users via Google’s servers across the globe.”

Primo passo: Iscriversi al Google Page Speed Service

Il servizio è ancora in fase di “Beta” e per il momento è gratuito, anche se Google non nasconde che in futuro, potrebbe richiedere un pagamento. Sarà necessario iscriversi e aspettare che il team di sviluppo accetti la richiesta. (Questo potrebbe richiedere anche due o tre giorni).

Secondo passo: Impostare il dominio

Una volta eseguito l’accesso alla console Google API di Google PageSpeed Service, ti verrà richiesto di aggiungere un nome di dominio che usufruirà del servizio.  A questo punto, se non avete ancora verificato il vostro sito (operazione richiesta per l’attivazione di Google Analytics) ti verrà richiesto di scaricare un file .html da caricare sul tuo server.

Dopo aver eseguito la verifica è necessario configurare i DNS per il dominio di origine. In questa pagina trovate la documentazione dettagliata, (anche se vi consiglio di rivolgervi al team di supporto). A questo punto, dovete aspettare che i DNS si propaghino (potrebbe richiedere qualche ora).

Terzo passo: Configurare i rewriters

In questa sezione trovate tutte le opzioni di configurazione per ottimizzare il caricamento del sito

  • HTML Rewriters – Opzioni per ottimizzare i file HTML e il caching
  • CSS Rewriters – Opzioni per combinare e miniaturizzare i CSS
  • Image Rewriters – Opzioni per ottimizzare le immagini
  • JavaScript Rewriters – Opzioni per ottimizzare JavaScript e combinarli per ridurre le richieste http

Il vostro sito sarà ottimizzato, io lo uso qui in Karibusana e questo è il risultato ottenuto, voi lo avete provato? Condividete le vostre esperienze.

Velocizza wordpress CDN

Altri articoli che potrebbero interessarti

Rendere WordPress sicuro
Consigli su come rendere WordPress più sicuro
Ruoli e permessi di Wordpress
Guida ai ruoli e permessi di WordPress
sito per amministratori di condominio
Creare un sito per l’amministrazione condominiale

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Crea automaticamente pagine per nuovo utente
  • LUCA LEONE su Crea automaticamente pagine per nuovo utente
  • Vincenzo su Crea automaticamente pagine per nuovo utente
  • LUCA LEONE su Crea automaticamente pagine per nuovo utente

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2023 · Cookie Policy · Privacy Policy