• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / MacOs / Installare Maverick da zero con penna usb

Installare Maverick da zero con penna usb

Scritto da Vincenzo Vecchio il 23 Novembre, 2013 3 commenti

installare mavericks

Il team di Cupertino ha da poco rilasciato la versione Golden Master del nuovo sistema operativo, con questa guida vi spiego come aggiornare il vostro mac alla ultima versione di MacOs “Maverick”.

Anche se Apple formalmente fornisce solo l’opzione di aggiornamento dal sistema operativo già presente, si può comunque procedere all’installazione da zero o “clean install”.

La procedura automatica è ovviamente la più indicata per i neofiti, al suo completamento, tutti i dati personali, le impostazioni e le applicazioni sono ancora al posto loro. Al contrario, per chi ha vogliadi fare pulizia e formattare il proprio Mac, consigliamo una installazione da zero con ripristino manuale dei file e delle cartelle dai backup precedentemente salvati su Time Machine o altra periferica di archiviazione.

Prima di procedere alla lettura vi consiglio di eseguire un backup perfettamente funzionante, e di aver verificato la compatibilità del vostro computer.

Estrazione dei file d’installazione: una volta effettuato l’acquisto di Maverick sul Mac App Store e terminato il download, si avvierà un’applicativo per avviare l’installazione del sistema. Senza chiudere andare su “Applicazioni” e cliccare con il tasto destro in corrispondenza di  Installa OSX Maverick e  successivamente selezionate mostra contenuto pacchetto. Andare  nella cartella Content/SharedSupport e trovate il file InstallESD.dmg. Adesso aprite un software di masterizzazione come ad esempio Toast  e trascinate il file InstallESD.dmg nel programma dopo aver selezionato la funziona scrivi immagine, oppure utilizzando Utility Disco (Applicazioni/Utility) trascinate il file  nella barra a sinistra dell’applicazione per poterlo masterizzare.

Installare mavericks da USB

Inizializzazione pen drive: aprite Mountain Lion Diskmaker e cliccate sul pulsante “Crea un disco di avvio”, l’applicazione vi chiederà la tipologia di supporto, selezioniamo la USB drive da 8GB  o scegliere un altro tipo di supporto (si può scegliere sia un Dvd che una memory card). A questo punto fate click su “Cancella e crea il disco” (questo eliminerà il contenuto del supporto!) e attendere il completamento dell’operazione che sarà completata in circa 20 minuti per un usb 2.0 e più o meno la metà per un usb 3.0.

Disco d’avvio e installazione: riavviate lasciando inserita la pennina e tenete premuto il tasto ALT all’avvio, il Mac chiederà da quale sistema partire e lo installerà oppure potete evitare l’installazione se non intendete installare Maverick su quel MAC. Con questa procedura potremo quindi ripristinare il nostro MAC in caso di problemi del sistema operativo, oppure installare il sistema su altre macchine.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Aggiornamento iOS 7.0.6
Aggiornamento iOS 7.0.6 corregge bug SSL, jailbreak ancora possibile!
aggiornamento iOS 7.0.4
Conviene aggiornare a iOS 7.0.4?
Springtomize 3 iOS 7
Rivoluziona iOS 7 con Springtomize 3

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Commenti

  1. Jonni dice

    7 Novembre 2019 alle 9:58

    Ho problemi con mec

    Rispondi
    • Vincenzo dice

      30 Novembre 2019 alle 8:19

      Ciao Jonni che problemi hai?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2023 · Cookie Policy · Privacy Policy