• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / WordPress / Errori comuni con i redirect 301

Errori comuni con i redirect 301

Scritto da Vincenzo Vecchio il 28 Novembre, 2013 2 commenti

Risolvere errore 301

In una guida precedente, ho scritto quanto sia importante, correggere gli errori 404 del vostro sito, creando dei redirect 301. Se fatti bene, questi reindirizzamenti, migliorano di sicuro l’esperienza dei vostri visitatori, tuttavia. potrebbero essere disastrosi se amministrati in modo sbagliato. Con la seguente guida vi spiego come evitare errori grossolani.

1. Rilevanza semantica del redirect 301

Un perfetto redirect 301 deve rimandare ad una nuova pagina che sia affine, in termini di contenuti, a quella non più esistente. La nuova pagina non deve essere perfettamente uguale, ma i problemi sorgono quando i webmaster utilizzano il 301 per reindirizzare i visitatori a pagine non correlate. Più distanti sono queste pagine, in termini di contenuti,  meno è probabile che il vostro redirect passerà il controllo di massima equità. Questo significa che se avete una pagina che parla di “labrador” e la reindirizzate ad un pagina che parla di “cani” allora avrete mantenuto la stessa rilevanza semantica, cosa non vera se reindirizzare la stessa pagina ad un articolo che parla di “tacos”.

Come descritto anche nelle guide ufficiali di Google “…the domain may show up in search results for queries that are no longer on topic. This is an undesirable result. One way to address this problem is to estimate the date that a domain changed its focus. This may be done by determining a date when the text of a document changes significantly or when the text of the anchor text changes significantly. All links and/or anchor text prior to that datemay then be ignored or discounted.“

Rilevanza semantica redirect 301

 2. Non reindirizzare tutto alla Home Page del sito

Di sicuro reindirizzare un grande numero di pagine alla home page, prassi molto comune, non è consigliato. Questo perché Google potrebbe trattare questi stessi redirect come un errore 404, in quanto non rispettano la rilevanza semantica di cui parlato sopra. Una migliore alternativa, qualora non si abbiano dei contenuti simili è quello di reindirizzare le pagine corrotte ad una pagina generale di categoria.

Non indirizzare 301 home page

 3. Troppi redirect fanno male

Come illustrato da Matt Cuts sugli strumenti per webmaster di google, un percorso di redirect complicato può confondere il motore di ricerca. Il quale potrebbe decidere di non seguire più la catena di links, in quanto, non riuscirebbe più a mantenere il controllo sulla equità degli argomenti. Quindi alla domanda, se esista un limite alla quantità di redirect, la risposta è NO, a meno che, non creiate un pattern complesso di redirect collegandone più di uno.

Google confuso troppi 301

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ruoli e permessi di Wordpress
Guida ai ruoli e permessi di WordPress
Siteground Hosting Wordpress
Hosting WordPress: Perché scegliere Siteground!
Gestire più wordpress con infinitewp
Infinite WP: come gestire tutti i siti WordPress da un’unica interfaccia

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Commenti

  1. Giuseppe dice

    24 Aprile 2016 alle 12:52

    Ciao Vincenzo, ottimo articolo! Ti volevo chiedere se conosci cosa sono le catene di redirect di questo tipo http://prntscr.com/aw5za2 perché mi stanno rallentando il tempo di caricamento del mio sito.

    Sarei felice se dedicassi 2 minuti del mio tempo e mi aiutassi a risolvere questo problemico, grazie mille 🙂

    Rispondi
    • Vincenzo Vecchio dice

      24 Aprile 2016 alle 13:47

      Ciao Giuseppe, sembra che i tuoi redirects siano creati dai plugin o dal tema che stai utilizzando (es. google wallet). Inoltre, hai impostato nel tuo file .htaccess il redirect dal non-www al www o viceversa? Se mi invii l’url del tuo sito forse posso controllare meglio 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Crea automaticamente pagine per nuovo utente
  • LUCA LEONE su Crea automaticamente pagine per nuovo utente
  • Vincenzo su Crea automaticamente pagine per nuovo utente
  • LUCA LEONE su Crea automaticamente pagine per nuovo utente

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2023 · Cookie Policy · Privacy Policy