• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / MacOs / Creare un ebook con Calibre

Creare un ebook con Calibre

Scritto da Vincenzo Vecchio il 22 Novembre, 2013 Lascia un commento

Calibre Ebook Software

Calibre è, a mio avviso, il miglior strumento gratuito, per la catalogazione e la creazione di ebook.

Calibre svolge diverse funzioni, dalla visualizzazione di ebook alla conversione di formati per un eReader specifico. Potrete organizzare la vostra intera libreria tramite l’inserimento di metadati e quindi sincronizzarla con i vostri dispositivi mobili.

1. Installare Calibre: Per cominciare, scaricatelo dal sito ufficiale http://calibre-ebook.com/download . Il software è disponibile per Windows, MacOs, e Linux.
Una volta installato, la procedura guidata vi verrà chiederà dove volete salvare gli ebook, i quali verranno copiati in un file system gerarchico.
Successivamente, vi verrà chiesto di scegliere il tipo di ebook reader in vostro possesso in modo che Calibre sia in grado di determinare il formato ottimale di output per la conversione dei file.

2. Aggiungere eBook e News Feeds: Se avete già qualche ebooks sul vostro disco rigido, potete caricarlo facendo clic su “Aggiungi Libri” nell’angolo in alto a sinistra del menu principale. Selezionate la cartella con i vostri ebooks, Calibre importerà l’intera cartella, oppure si può semplicemente scegliere un singolo titolo.

3. Conversione nel formato .epub: Il formato .epub è quello più comune, potrete comunque sceglierne di diversi. Per impostare le modifiche manualmente cliccate su “Visualizzazione”, dove trovate una serie di opzioni, che vi permettono di impostare la formattazione del testo.
Per la maggior parte di queste opzioni, è possibile ricevere un aiuto da Calibre stesso. Se spostiamo il puntatore del mouse sopra una voce, ci apparirà una finestra (in italiano) con una breve descrizione di quella voce e del suo funzionamento. Se non avete voglia di leggerle tutte, ecco alcuni consigli per un ebook standard (senza formattazioni particolari o caratteri inconsueti).
– Selezionate la voce “Rimuovi spazi tra i paragrafi”, per evitare di ritrovarvi con righe bianche tra un paragrafo e l’altro. Inoltre, si attiverà la possibilità di scegliere la larghezza del rientro della prima riga.
– Come “Giustificazione del testo”, potete selezionare “Originale” se volete mantenere la stessa formattazione già presente nel vostro file, oppure potete passare ad “Allinea a sinistra” o a “Testo giustificato”.

“Elaborazione euristica” Potete provare a usarla soltanto se il primo tentativo di conversione ha dato pessimi risultati e un testo formattato in modo orrendo. Per esperienza personale mi sono accorto che la conversione di file .pdf in .ebub può causare la presenza di righe spezzate, in questo caso ho risolto impostando l’elaborazione euristica e cambiando il “fattore di unione delle righe” che trovate sotto la voce “input pdf” nella schermata di modifica.

“Imposta pagina” serve a decidere la struttura base della pagina del nostro futuro ebook, a seconda del tipo di lettore su cui intendiamo usarlo. Se non vogliamo creare un ebook per uno specifico eReader, possiamo lasciare le impostazioni di default e andranno benissimo. Io generalmente imposto il Samsung Galaxy come formato più simile all’iPhone.

4. Trasferimento a un lettore di eBook: Con Calibre è possibile inviare gli ebook al vostro dispositivo di lettura, semplicemente cliccando sul bottone “Invia al dispositivo di lettura”. Calibre rileverà automaticamente il dispositivo quando lo si collega alla porta USB del computer. Qualora, l’ebook non sia in un formato supportato, questo verrà convertito automaticamente in un formato compatibile.

E per i dispositivi come l’iPhone, iPad, e smartphone che non possono connettersi tramite USB? Sarà necessario configurare il server contenuto in Calibre attivando la voce di menù Connetti/Condividi e quindi “Avvia connesisone wireless del dispositivo” questo vi mostrarà anche a quale indirizzo IP connettersi per accedere a Calibre. Quindi aprite il browser del vostro iPhone, dopo averlo connesso alla stessa rete WIFI, e digitate http://IP:8080/ dove al posto di IP inserirete quello assegnato a Calibre.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Cosa cambia in WordPress 3.8?
WhatsApp ios 7
Come rimuovere i limiti di WhatsApp
Codice Promozionale Dreamhost
Perchè ho scelto DreamHost!

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Franco P. su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Fabio su Area riservata su WordPress con WP Customer Area

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2025 · Cookie Policy · Privacy Policy