• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / WordPress / Disattivare aggiornamenti automatici in WordPress 3.7

Disattivare aggiornamenti automatici in WordPress 3.7

Aggiornato da Vincenzo Vecchio il 23 Novembre, 2014

wordpress updates

Il team di sviluppo di WordPress, ha da poco rilasciato la versione 3.7 la quale, introduce, nuovi miglioramenti riguardanti la stabilità e la sicurezza, ma anche alcune nuove funzioni. Tra queste, la tanto discussa, possibilità di eseguire gli aggiornamenti automatici. Grazie a questa funzione, infatti, WordPress e i Plugins, si aggiorneranno automaticamente ogni qualvolta sarà disponibile una nuova versione. L’aggiornamento del core di WordPress per il momento riguarda solo le “minor releases”, sarà pertanto possibile automatizzare il processo dalla 3.7 alla 3.7.1 ma non alle “major release” come ad esempio la 3.8.

Questa notizia, ha scatenato non poche polemiche da parte degli sviluppatori, i quali, prima di aggiornare, sono soliti testare possibili incompatibilità. Per questo motivo, con questa guida vi spiegherò come disabilitare gli aggiornamenti automatici di WordPress.

Per prima cosa spieghiamo che gli aggiornamenti automatici:

  1. Saranno inattivi se le installazioni utilizzano FTP per gli updates;
  2. Non saranno abilitati in modalità predefinita per le installazioni basate su checkout SVN o GIT;
  3. Saranno disattivabili con la definizione delle costanti DISALLOW_FILE_MODS o AUTOMATIC_UPDATER_DISABLED;
  4. Saranno disattivabili impostando la costante WP_AUTO_UPDATE_CORE a false;
  5. Necessiteranno di una connessione protetta a WordPress.org attraverso HTTPS, per cui l’ambiente PHP di riferimento dovrà presentare il supporto per OpenSSL;
  6. Non saranno possibili nel caso in cui Wp-Cron non sia operativo.

Per poter disabilitare questa funzione basta editare il file wp-config.php, inserendo la seguente stringa:

define (  'AUTOMATIC_UPDATER_DISABLED', true );

Di seguito elenco delle possibili personalizzazioni:

Gestione degli aggiornamenti di versione:

// Update core – development, major, and minor versions
define( ‘WP_AUTO_UPDATE_CORE’, true );

// Update core – minor versions
define( ‘WP_AUTO_UPDATE_CORE’, ‘minor’ );

// Core update disabled
define( ‘WP_AUTO_UPDATE_CORE’, false );

Gestione degli aggiornamenti attraverso dei filtri:

// Enable nightlies (dev updates):
add_filter( ‘allow_dev_auto_core_updates’, ‘__return_true’ );

// Enable major version updates:
add_filter( ‘allow_major_auto_core_updates’, ‘__return_true’ );

// Disable minor updates
add_filter( ‘allow_minor_auto_core_updates’, ‘__return_false’ );

Gestione aggiornamenti dei temi e dei plugin:

add_filter( ‘auto_upgrade_plugin’, ‘__return_true’ );
add_filter( ‘auto_upgrade_theme’, ‘__return_true’ );

Gestione aggiornamenti file di traduzione:

// Disable translation updates
add_filter( ‘auto_update_translation’, ‘__return_false’ );

Per ulteriori informazioni vi rimando alla pagina ufficiale degli sviluppatori al seguente link: The definitive guide to disabling auto updates in WordPress 3.7 e al codex ufficiale

Altri articoli che potrebbero interessarti

BackWPup in iatliano
Creare un backup di WordPress con BackWPup
Ruoli e permessi di Wordpress
Guida ai ruoli e permessi di WordPress
GetSiteControl: divertiti con i widgets animati

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Carlo su Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Nicola su Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2023 · Cookie Policy · Privacy Policy