• Chi sono
  • Contattami
  • Feed RSS
  • FlipBoard

Karibusana

  • MacOs
  • WordPress
  • iPhone
  • Jailbreak
  • Marketing
  • SEO
Ti trovi qui: Home / WordPress / 5 plugins per correlare posts su wordpress

5 plugins per correlare posts su wordpress

Scritto da Vincenzo Vecchio il 30 Novembre, 2013 1 commento

Pluign articoli correlati

In un articolo precedente ho spiegato perché, a mio avviso è buona prassi evitare l’utilizzo di numerosi plugins, tuttavia, per chi non sia familiare nell’editare manualmente il codice php vi elenco alcune delle estensioni più famose per correlare i gli articoli in WordPress.

Yet another Related Posts Plugin (YARPP)

Questo è di sicuro il più famoso e più scaricato. Supporta sia l’utilizzo delle miniature di immagine “thumbnail” sia i link di testo.

Vantaggi: YARPP utilizza un versatile algoritmo che permette di analizzare tutti i vostri articoli alla ricerca di possibili relazioni. Presenta inoltre diversi temi, che permettono il pieno controllo grafico dei risultati visualizzati. Lo sviluppatore del plugin è molto attivo e rilascia continui aggiornamenti al fine di migliorare la stabilità e le funzionalità di YARPP.

Contro: Nonostante l’ottimizzazione della cache, questo plugin, in siti di grandi dimensioni, comporta un grande consumo di risorse in termini di CPU, causando un possibile rallentamento del sito. In questi casi si raccomanda l’estensione YARPP Experiments per il controllo manuale della cache, e tanto altro. In alcuni casi potrebbe essere incompatibile con altri plugins quali WP Super Cache o W3 Total Cache.

nRelate Related Content

Vantaggi: Non è richiesta un registrazione sul sito di nRelate. Il pluign presenta delle impostazioni altamente configurabili. Al contrario di YARPP non consuma molte risorse, dal momento che si appoggia su server di nRelate.

Contro: Le impostazioni di base del plugin non sono “SEO friendly”. nRelate richiede del tempo per processare ed analizzare tutti i vostri articoli prima di elencarli.

Contestual Related Posts

Vantaggi: Pannello di controllo delle impostazioni semplice ed intuitivo.

Cons: Non esistono temi per personalizzare le miniature, anche se gli utenti possono utilizzare uno stile CSS personalizzato. Come YARP utilizza molte risorse di server, per questo motivo alcuni hosting né vietano l’utilizzo.

MicroKids Related Posts

MicroKids Related Posts permette di correlare posts manualmente, offrendo una maggiore personalizzazione dei contenuti mostrati. Rappresenta pertanto la perfetta opzione per chi vuole avere un grande controllo sui propri contenuti. Piuttosto che affidarsi ad algoritmi.

Vantaggi: Aggiungendo manualmente i vostri contenuti potete aumentarne la rilevanza a seconda delle vostre esigenze. Il plugin è in grado di stabilire correlazioni reciproche tra i diversi articoli, quindi se aggiungete un post B al post A, il post B sarà anche mostrato nel post A.

Contro: Richiede del tempo addizionale al momento della stesura degli articoli.

Outbrain

Outbrain è un servizio di terze parti che si appoggia a server esterni. Una volta registrati su outbrain.com potrete utilizzare il plugin sul vostro blog.

Vantaggi: I posts vengono elencate più velocemente se paragonati ale altri servizi di terze parti (ad esempio sharealchoolic). Dal pannello di controllo di Outbrain potrete monitorare i vostri articoli e capire quali vengono letti maggiormente.

Contro: Dovrete dipendere da terze parti e ottenere chiave di autorizzazione per utilizzare il plug sul vostro blog.

Spero che questo articolo sia servito a rendervi le idee un po’ più chiare, io personalmente utilizzo una configurazione manuale, perché mi permette di personalizzare al meglio l’esperienza di navigazione dei miei lettori. Voi cosa utilizzate? Condividete pure le vostre esperienze.

Altri articoli che potrebbero interessarti

statistiche sicurezza wordpress
Sicurezza di WordPress fatti e statistiche
Ruoli e permessi di Wordpress
Guida ai ruoli e permessi di WordPress
integrare gravity forms con mycred
Integrare Gravity Forms con MyCred

Vincenzo Vecchio

Appassionato di tecnologia. Da molti anni mi occupo della realizzazione di siti web utilizzando i più comuni CMS. In particolare WordPress e Joomla. Di recente mi sono anche avvicinato al modo Apple e a tutti i suoi prodotti.

Seguimi su : FacebookGoogle+Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Come creare contenuti privati per utenti
  • Come disabilitare la GPU AMD Radeon su MacBook Pro
  • Come creare area riservata WordPress senza plugins
  • GDPR e WordPress la guida definitiva per il tuo sito
  • Come ottimizzare i CSS per avere 100/100 su Google PageSpeed
  • Integrare Gravity Forms con MyCred

Commenti Recenti

  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Vincenzo su Area riservata su WordPress con WP Customer Area
  • Nico su Area riservata su WordPress con WP Customer Area

Archivi

  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)

© 2023 · Cookie Policy · Privacy Policy